Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1926 - New York 2025); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, risolvendo numerose questioni della teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali e di analisi numerica. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] prospettiva sono numerose.
Essa ha permesso a Erik Fredholm, David Hilbert e Vito Volterra di elaborare, al principio del 20 in questa direzione furono ottenuti da John von Neumann, PeterLax, Robert Richtmyer verso la fine degli anni Quaranta. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] il lettore alla rassegna di Peter W. Shor (1998).
È edited by V. Arnold, M. Atiyah, P. Lax and B. Mazur, Providence (R.I.), American 267-318.
Rota 1973: Rota, Gian Carlo - Kahaner, David - Odlyzko, Andrew M., Finite operator calculus, "Journal of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] 1925 e più recentemente con i lavori di V. Arnold (1966), David G. Ebin e Jerrold E. Marsden (1970), Jean-Pierre Bourguignon lavori dello stesso genere da Felix E. Browder, Friedrichs, Peter D. Lax, A. Milgram e Jacques-Louis Lions. Il contributo più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] codificano le proteine della visione. Jeremy Nathans, David Hogness e Duncan Thomas, della Johns Hopkins University vista completamente nuovo.
Il premio Wolf a Peter D. Lax. I contributi di Lax, della New York University, riguardano principalmente ...
Leggi Tutto