• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [18]
Europa [10]
Italia [7]
Storia [4]
Arti visive [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [3]
Asia [3]
Storia antica [3]
Popoli antichi [2]

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] . Recenti scavi a Pratica di Mare, in Rend. Pont. Acc., XLIV (1971-72), pp. 47-74; F. Castagnoli, Lavinium I. Topografia generale, fonti e storia delle ricerche, Roma 1972; P. Sommella, Necropoli protostorica rinvenuta a Pratica di Mare, in Rend ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] economiche, e solo in età imperiale si ha una breve rinascita, testimoniata da alcuni interventi edilizi. Bibliografia M. Fenelli, s.v. Lavinium, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 461-518 (con bibl. prec.). Ead., s.v. Lavinio, in EAA, II Suppl. 1971-1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] Pont. Acc. Arch., s. II, VI, 1897, p. 313 ss.; R. Lanciani, in Mon. Linc., XIII, 1903, p. 23 ss.; G. B. Trovalusci, Lavinium, Marino 1928; G. Bendz, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 47 ss.; B. Tilly, Vergil's Latium, Oxford 1947, p. 54 ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405) M. Fenelli Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , p. 368 ss.; T. N. Gantz, Lapis Niger. The Tomb of Romulus, ibid., pp. 358-359; G. K. Galinsky, The «Tomb of Aeneas» at Lavinium, in Vergilius, XX, 1974, pp. 2-11; M. J. Pena, El santuario y la tomba di Eneas, in Estudios Clásicos, LXXI, 1974, pp. 1 ... Leggi Tutto

Castagnòli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi [...] dell'Italia antica; ha diretto e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli di Pratica di Mare (l'antica Lavinium), presso Roma. Tra le opere: Il Campo Marzio nell'antichità (1946); Le ricerche sui resti della centuriazione (1958); Ippodamo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPODAMO DI MILETO – PRATICA DI MARE – LAVINIUM – PRATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castagnòli, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Lavinia

Enciclopedia on line

(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] Enea, Silvio, capostipite dei re albani. Secondo la leggenda, Enea diede il nome di L. alla città da lui fondata: Lavinio (lat. Lavinium), posta a 22 km da Roma sul sito dell’od. centro di Pratica di Mare. Fece parte della lega latina (6°-5° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PRATICA DI MARE – LEGGENDA, ENEA – VIRGILIO – CASTORE – LAVINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavinia (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] stato individuato un centro arcaico. Nel quadro dell’intricata questione dell’esistenza di una Laurentum distinta da Lavinium,alcuni studiosi hanno proposto di identificarvi Laurento. Più ampio consenso riscuote tuttavia l’identificazione con uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] , come nelle domus alle pendici del Palatino di tardo VI sec. a.C. o nelle più tarde case di Satricum e Lavinium situate presso i relativi santuari di Mater Matuta e della Madonnella. Case più modeste, fornite anche di ambienti di lavoro posti sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SEVERIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANA, VIA I. G. L. . Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] relative vie che vi conducevano da Roma. Le stazioni indicate dalla Tabula Peutingeriana sono le seguenti: Hostia; Laurentum m. VI; Lavinium (Pratica di Mare) m. XVI, Antium m. VII; Astura (Torre Astura) m. IX; Clostra (località incerta) m. III; Ad ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PRATICA DI MARE – ISOLA SACRA – TERRACINA

COLLATINO, Lucio Tarquinio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che Giunio Bruto gli aveva fatto prestare davanti al cadavere della sposa, uccisasi per salvare il suo onore insidiato dal figlio [...] e ad andare in esilio, perché nessuno della gente tarquinia rimanesse più in Roma. Sarebbe morto in tarda età a Lavinium. L'origine di questa figura è oscura, e molti dubitano della sua consistenza storica. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – A. SCHWEGLER – TARQUINIA – LAVINIUM – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLATINO, Lucio Tarquinio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali