• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Arti visive [11]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]

LAUTERBACH, Wolfgang Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTERBACH, Wolfgang Adam Emilio Albertario Giurista, nato il 12 dicembre 1618 a Schleitz, morto a Waldenbuch presso Stoccarda il 18 agosto 1678. Professore di diritto all'università di Tubinga, fu [...] scrittore straordinariamente fecondo e uno dei più eminenti giuristi del suo tempo. Il suo trattato di Pandette, Collegium theoricum-practicum ad quinquaginta Pandectarum libros methodo synthetica pertractatum ... Leggi Tutto

Fink, Albert

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Lauterbach, Assia, 1827 - m. Sing Sing od. Ossining, 1897). È noto per il progetto di importanti ponti metallici da lui realizzati negli Stati Uniti e per la trave reticolare che porta il [...] suo nome (ideata nel 1852). Fu anche profondo studioso di economia dei trasporti e il suo Fink report on cost of transportation (1874) fece testo in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LAUTERBACH – ASSIA – TRAVE

Keil, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Biblista luterano tedesco (Lauterbach, Oelsnitz, 1807 - Rodnitz, Glauchau, 1888); docente (1833), professore straordinario (1837) e ordinario (1838-51) a Dorpat, poi a Lipsia, dove con F. Delitzsch curò [...] il Biblischer Kommentar über das Alte Testament (1861). Di tendenze conservatrici, scrisse una Einleitung all'Antico Testamento, oltre a commenti a varî libri dell'Antico e del Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LAUTERBACH – GLAUCHAU – LUTERANO – TEDESCO

Heine, Jakob von

Enciclopedia on line

Heine, Jakob von Ortopedico (Lauterbach 1800 - Cannstatt, Stoccarda, 1879). Ideò metodi di cure fisiche e chirurgiche per varie affezioni ortopediche e neurologiche (lussazione congenita dell'anca, esiti paralitici, ecc.); [...] fondò e diresse a Cannstatt un istituto ortopedico, che divenne un modello mondiale nel suo genere; per primo, isolandola dalle forme similari, descrisse e interpretò come malattia autonoma la poliomielite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heine, Jakob von (1)
Mostra Tutti

FINK, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 27 ottobre 1827 a Lauterbach (Assia-Darmstadt), morto il 3 aprile 1897 in una casa di salute sul Hudson. Si laureò nel 1848 nella scuola politecnica di Darmstadt e l'anno seguente emigrò [...] negli Stati Uniti d'America, dove fu progettista di ponti prima con la Baltimore and Ohio Railroad e poi (1857) con la Louisville and Nashville Railroad, di cui divenne vice-presidente nel 1869. Inventò ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – LOUISVILLE – NASHVILLE – DARMSTADT

BERNARDONI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Como; morì nel 1605. Della Compagnia di Gesù, alla fine del sec. XVI, andò in Polonia per costruirvi la chiesa dei Gesuiti a Kalisz e Nieśwież. Con suo disegno furono erette la bella [...] nella pianta della già ricordata chiesa di Cracovia. Bibl.: St. Tomkowicz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Rocznik Krabowski (Annali di Cracovia) 1909, II, pp. 23-58; A. Lauterbach, Renaissance in Polen, Monaco 1911, pp. 59-61. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CRACOVIA – POLONIA – BAROCCO – LIPSIA

Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Wolfenbüttel Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali. Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] il primo ‘giornale’ tedesco. Grande mecenate fu anche il duca Anton Ulrich (1633-1714), collezionista e poeta, per il quale lavorarono J.B. Lauterbach, H. Korb, L.C. Sturm, che contribuirono largamente a stabilire la fisionomia della città barocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – ENRICO IL LEONE – ENRICO II – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

STRYKIUS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

STRYKIUS (Stryk), Samuel Edoardo Volterra Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] moderni Pandectarum ad lib. I-IV, 1690; 2ª ed., 1780, opera continuata dal figlio e da altri. Fece anche annotazioni al Lauterbach e un compendio delle opere del medesimo. L'edizione completa delle opere sue e del figlio è in 16 volumi (Francoforte e ... Leggi Tutto

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . Una distinzione di zone altimetriche valida per tutto il distretto, non è ancora consentita dall'imperfezione delle nostre conoscenze; Lauterbach ha distinto, in parecchi settori, una foresta submontana fra 100 e 400 m. s. m., una montana fra 400 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

SCHAROUN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAROUN, Hans Pia Pascalino Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna. La sua attività s'inizia in stretta [...] de l'architecture moderne, Parigi 1964, sub v.; G. K. König, Architettura tedesca del secondo dopoguerra, Bologna 1965; H. Lauterbach, H. Scharoun, catalogo di mostra, Berlino 1967; P. Pfankuch, Hans Scharoun. Bauten, Entwürfe, Texte, ivi 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MIES VAN DER ROHE – CHICAGO TRIBUNE – ESPRESSIONISMO – CHARLOTTENBURG – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAROUN, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali