• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [5]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]

Laurento

Enciclopedia on line

Antica città del Lazio, vicina a Lavinio o forse da identificare con essa. Dà nome alla Via Laurentina, la strada che oggi collega Roma (dalla Via Ostiense) con Ardea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LAVINIO – ARDEA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurento (1)
Mostra Tutti

ANNA PERENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità del più antico ciclo del culto ufficiale romano, annoverata fra gli dei indigeti negli indigitamenta. Fu dapprima venerata a Laurento, quindi il suo culto passò a Boville e di lì a Roma; dalle [...] sponde del Numicio fu trasferito alle rive del Tevere. Nel nome stesso della divinità è evidente un suo rapporto con il principio e la fine dell'anno. A lei infatti si prega ut annare perennareque commode ... Leggi Tutto
TAGS: VIA FLAMINIA – ANNO CIVILE – GIANICOLO – CARTAGINE – INDIGETI

Latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latino Clara Kraus Personaggio mitologico, re del Lazio, ricordato da D. nella Monarchia e nell'Inferno. Secondo la genealogia data da Virgilio (Aen. VII 45 ss.) e attinta dalle Origines di Catone, [...] , e dalla ninfa Marica. La tradizione accolta nell'Eneide e ripresa anche da Livio (I I) voleva che L. regnasse nel territorio di Laurento all'epoca in cui vi approdò Enea e che il re stringesse un patto di alleanza con l'eroe troiano, per aver ... Leggi Tutto
TAGS: RE LATINO – LAURENTO – VIRGILIO – SATURNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latino (3)
Mostra Tutti

Lavinia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lavinia (Lavina) Clara Kraus Personaggio virgiliano, unica figlia di Latino, re del Lazio, e di Amata. Era stata promessa in isposa a Turno, re dei Rutuli; ma quando Enea approdò al territorio di Laurento, [...] Latino strinse alleanza con l'eroe troiano contro Turno e acconsentì alle nozze di L. con Enea, per aver riconosciuto in lui lo straniero destinato a unirsi a lei e a divenire il signore del luogo (Aen. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONLOCUZIONE – PURGATORIO – IRACONDIA – RE LATINO – LAURENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavinia (2)
Mostra Tutti

Latini

Enciclopedia on line

(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre [...] a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, Gabi, Fidene, Ardea e Laurento. Comuni istituzioni religiose e periodici raduni nei santuari, come quello di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano (centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – GALLIA TRANSPADANA – GUERRA SOCIALE – ROCCA DI PAPA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] dell’intricata questione dell’esistenza di una Laurentum distinta da Lavinium,alcuni studiosi hanno proposto di identificarvi Laurento. Più ampio consenso riscuote tuttavia l’identificazione con uno dei centri che la tradizione vuole distrutti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TELLENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLENE Giuseppe Lugli . Piccola città del Lazio, una delle trenta della famosa Lega latina. Era circondata da mura quando fu presa da Anco Marcio insieme con Politorio e Ficana, e i suoi abitanti furono [...] considerare piuttosto come punti di riferimento per le ville che sorgevano nei dintorni, alla stessa guisa di Alba Longa e Laurento. Plinio la novera fra le città che al suo tempo erano scomparse sine vestigiis. Il Nibby la colloca fra Boville ... Leggi Tutto

SULPICIO Rufo, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Rufo, Publio (P. Sulpicius Rufus) Alfredo Passerini Nato nel 124 da famiglia patrizia, ma decaduta, educato nelle idee degli aristocratici (fra cui ce lo presenta Cicerone nel dialogo De oratore), [...] , leggi). Quando le legioni sillane marciarono su Roma, S., dichiarato nemico dello stato, dové riparare in una villa presso Laurento; ma, tradito da uno schiavo, fu ucciso. Il suo capo fu esposto sui rostri, il suo corpo giacque insepolto. Per ... Leggi Tutto

RUTULI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTULI Giuseppe Lugli . Popolo dell'Italia centrale che abitava la costa del Lazio, avendo per capitale la città di Ardea. Deve la sua celebrità all'epopea virgiliana, mentre fu in realtà un piccolo [...] i Troiani di Enea, dopo il loro sbarco presso la foce del Tevere e dopo la loro alleanza con gli Aborigeni di Laurento, guidati dal re Latino; i Rutuli, vinti, stringono una pace onorevole e si fondono anch'essi coi Latini. Come tali sono ricordati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTULI (1)
Mostra Tutti

MARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARICA (Marīca) Antica divinità italica, il cui culto è particolarmente localizzato alla foce del Liri presso Minturno. Ivi sorgeva un bosco sacro, da cui era vietata l'asportazione di qualunque oggetto [...] con Circe, localizzata e venerata sul vicino Monte Circeo. Lo spostamento di Virgilio (VII, 47) che la colloca a Laurento è probabile fantasia poetica, ma accertata è la presenza del suo culto anche fuori del territorio minturnense. Un'iscrizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
laurentino
laurentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...
libro-intervista
libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali