• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [9]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Storia [3]
Asia [3]
Biografie [2]
Religioni [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia delle religioni [1]
Europa [2]

Cizio

Enciclopedia on line

Antica città dell’isola di Cipro, presso l’odierna Larnaca. Forse di origine fenicia, dipese poi dai re d’Assiria. Nel 5° e 4° sec. a.C. fu retta da piccoli dinasti tributari della Persia, poi passò con [...] tutta l’isola sotto i Tolomei ellenizzandosi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – LARNACA – FENICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cizio (2)
Mostra Tutti

Makàrios etnarca di Cipro

Enciclopedia on line

Makàrios etnarca di Cipro Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] alla Grecia, tanto che nel 1950 fu eletto etnarca, cioè rappresentante politico e religioso dei Ciprioti di origine e di sentimenti greci. In questa qualità divenne il capo riconosciuto del movimento antibritannico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – SEICELLE – TURCHIA – NICOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makàrios etnarca di Cipro (3)
Mostra Tutti

SAKELLARIOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKELLARIOS, Atanasio (Σακελλάριος 'Αϑανάσιος) Letterato, tipografo ed editore, nato a Cinuria (Cipro) nel 1826, morto nel 1901. Fu direttore scolastico a Larnaca dal 1850 al 1855; indi si recò in Atene [...] dove fondò nel 1857 una tipografia che i suoi eredi continuarono. Durante 20 anni dal 1867 al 1887 insegnò nel ginnasio di Atene. Da essa uscì un'opera in due volumi (Κυπριακά), dedicati il primo alla ... Leggi Tutto

Stanco, Silvana

Enciclopedia on line

Stanco, Silvana. - Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Zurigo 1993). Specializzata nel trap, gareggia per le Fiamme Gialle. In questa disciplina ha conquistato la medaglia di bronzo ai Mondiali di Changwon [...] del 2018 e la medaglia d’oro agli Europei di Larnaca del 2022. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia d’argento. ... Leggi Tutto
TAGS: TIRO A VOLO – LARNACA – PARIGI – ZURIGO

CALCIO - Cipro

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cipro FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kipriaki Omospondia Podosferu Anno di fondazione: 1934 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 30 luglio 1949, [...] uomini, 1 donna Stadi principali: Tsirion Athletic Center, Limassol (22.000 spettatori); GSP, Nicosia (16.000); Zenon, Larnaca (14.000) Primo club fondato: Anorthosis, 1911 Vittorie internazionali dei club: nessuna Campionati nazionali vinti dai club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, raccogliendo preziose statue e suppellettili, che costituirono (1870) il primo nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] e Dekèleia. Le coste, alte e importuose nel tratto settentrionale, si articolano altrove in ampie insenature (baie di Famagosta e Larnaca). L’interno è occupato da due serie di rilievi montuosi, con andamento E-O, separati dalla pianura di Messaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

MARITI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARITI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] a Cipro, quindi a San Giovanni d’Acri in Palestina; dopo qualche tempo, cointeressato agli utili della ditta, tornò a Larnaca, a Cipro, dove fino al 1767 fu anche cancelliere del consolato britannico, rappresentante dell’Impero e del Granducato di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tekke di Vassos Karageorghis Sito del Bronzo Tardo presso la costa sud-orientale di Cipro, sulla riva occidentale del Lago Salato di Larnaca; la sua importanza era dovuta forse alla vicinanza con le miniere di rame di Kalavassos e di Troulli, al sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] ceramica a vernice nera indica la possibilità di un successivo insediamento di epoca ellenistica. Il sito è delimitato a N dal lago salato di Larnaca, a E da un canale di irrigazione di epoca tarda, a S da una scarpata e a O da una zona più alta. La ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali