• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [11]
Archeologia [8]
Biografie [5]
Storia [2]
Lingua [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

LARAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LARAN AIdo Neppi Modona . Nome etrusco, che sembra denotare una divinità bellica, essendo inciso su varî specchi accanto a un giovane armato ma nudo, tranne che ha i calzari e la clamide pendente a [...] Greci, e per il culto all'italico Maris, ma è da osservare che quest'ultimo appare talora raffigurato accanto a Laran. Non sembra avvalorabile l'ipotesi etimologica dal lat. Lar e dall'etr. lasa. È probabilmente una formazione della radice etrusca ... Leggi Tutto

LARAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARAN L. Rocchetti Giovane dio della guerra raffigurato su specchi etruschi come giovane imberbe, ignudo, armato di lancia, quasi sempre in posizione di spettatore di azioni compiute da personaggi celesti. [...] Le raffigurazioni sono tutte posteriori al principio del III sec. eccetto quella sullo specchio da Populonia al Museo Archeologico di Firenze in cui il dio è raffigurato barbato, armato con corazza e schinieri ... Leggi Tutto

Davidson, David

Enciclopedia on line

Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942), prof. nell'univ. di Uppsala (1890-1919). Ha dato notevoli contributi alla teoria monetaria e all'analisi della funzione del capitale, e formulato acute [...] critiche a K. Wicksell. Opere princ.: Bidrag till läran om de ekonomiska lagarna för kapitalbildningen ("Contributo alla teoria sulle leggi economiche della formazione del capitale", 1878), Bidrag till jordränteteoriens historia ("Contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – UPPSALA – LÄRAN

Snellman, Johan Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo e patriota finlandese (Stoccolma 1806 - Kirkkonummi, Kirkslätt, 1881). Fu il più attivo e combattivo rappresentante dell'idea nazionale nel circolo degli amici di Runeberg, e per la difesa della [...] persecuzioni. In filosofia fu un hegeliano: scrisse studî su Hegel (1835) e Leibniz (1837); sua opera principale è la Läran om Staten ("Dottrina dello stato", 1842). Fondò due giornali, uno in finlandese (Maamiehen ystävä "L'amico del contadino"), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STOCCOLMA – LEIBNIZ – HEGEL – LÄRAN

SNELLMAN, Johan Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SNELLMAN, Johan Vilhelm Paolo Emilio PAVOLINI Filosofo e statista, suscitatore del movimento nazionale finlandese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1806 da genitori finlandesi; morto a Kirkkonummi (Kirkslätt) [...] di filosofia, sono da ricordare il Versuch einer spekulativen Entwickelung der Persönlichkeit e soprattutto la sua opera maggiore Läran om Staten (La dottrina dello stato, 1842). Fu il più attivo e combattivo rappresentante dell'idea patriottica nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELLMAN, Johan Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Davidson, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Davidson, David Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942). Nel 1880 fu nominato professore di economia e di diritto tributario all’Università di Uppsala, dove rimase fino alla conclusione della [...] . Nel 1920 fu nominato membro dell’Accademia reale svedese delle scienze. Tra le sue opere: Bidrag till läran om de ekonomiska lagarna för kapitalbildningen («Contributo alla teoria sulle leggi economiche della formazione del capitale», 1878; Europas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FUFLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus) A. Comotti Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] in compagnia di Eiasun (Giasone), Aratha, Kastur (Castore) e Aminth (Amor, Eros); altrove appare invece con Sethlans (Efesto), Laran (Ares) e Marte (Mars), o è presente con Minerva alla liberazione di Arianna da parte di Artemide. È generalmente ... Leggi Tutto

PREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREALE A. Bisi Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino. Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] , mentre il compagno, che ha un elmo corinzio e stringe in mano due giavellotti, è detto Laran o Lalan. Il Gerhard pensa ai Dioscuri, ma è probabile che sotto Laran si celi Marte, essendo P. una divinità a lui affine, ma della quale nulla ci è ... Leggi Tutto

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN Luisa Banti . Dea etrusca, identificata con la dea greca Afrodite, della quale ha completamente assunto l'aspetto e le caratteristiche. È quindi errata l'opinione di chi ha voluto vedere in T. [...] in scene generiche di abbigliamento, nel giudizio di Paride, o in scene d'amore, delle quali è o la protagonista (T. e Laran, T. e Adone), o l'incitatrice, o una benevola spettatrice (Paride o Menelao ed Elena, Minerva ed Eracle). Non spiegato è il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ETRUSCHI – DIOSCURI – FIRENZE – LARAN

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] : i nomi di Leinth e di M. - halna designano le due figure. Sullo specchio del British Museum a destra di Menrva sono Turan, Laran (giovane nudo) e una donna seminuda con un bambino (M. - halna) in braccio, a sinistra Uni e poi Turms con un altro ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali