• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geologia [13]
Archeologia [11]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [4]
Vulcanologia [5]
Geofisica [4]
Fisica [4]
Petrografia [4]

lapilli

Enciclopedia on line

In vulcanologia, i frammenti di lava e gli elementi litici di dimensioni comprese tra 2 e 64 mm, che costituiscono il prodotto dell’attività esplosiva di un vulcano; i l. si associano ad altri materiali piroclastici come le ceneri e le bombe, andando spesso a costituire depositi stratificati e gradati. L’aggregazione concentrica di polvere e cenere vulcanica attorno a un nucleo di acqua o a una particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapilli (1)
Mostra Tutti

lapillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lapillo Bruno Basile I cari e lucidi lapilli che ‛ ingemmano ' il cielo di Giove (Pd XX 16) sono, con ardita metafora, " quelli beati spiriti, che erano come pietre preziose, chiare e splendienti " [...] (Buti). Va ricordato comunque che nei lessici medievali lapillus era spiegato " parvus lapis vel gemma " (cfr. Papias Vocabulista, nell'edizione veneziana del 1496). Come notava il Tommaseo, lapillus non ... Leggi Tutto

Sciara del Fuoco

Enciclopedia on line

Sciara del Fuoco Ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie incandescenti, che dal cratere dello Stromboli (a 750 m s.l.m.) scende fino al mare. È limitato ai lati da due scogliere: il Filo del [...] Fuoco a NE e il Filo di Baraona a SO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STROMBOLI – LAPILLI

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] grigio chiara, a volta un po' gialliccia; questa tinta si può modificare per la presenza di pomici bianche e di lapilli grigi. Nella zona del Vulture vi sono altre pozzolane caratterizzate dalla presenza di haüyna. Si trovano in altre regioni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

piroclastite

Enciclopedia on line

Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti di varie dimensioni (da ceneri a lapilli) provenienti da attività vulcaniche esplosive. Le p. si presentano in depositi [...] talora molto estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAPILLI – CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroclastite (1)
Mostra Tutti

squillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

squillo Maria Adelaide Caponigro " Suono acuto e vibrante ", proprio di uno strumento musicale come la tromba: è usato da D. in Pd XX 18 Poscia che i cari e lucidi lapilli / ...puoser silenzio a li [...] angelici squilli..., per indicare i canti dei beati del cielo di Giove (le vive luci del v. 10), come interpretano, tra gli antichi commentatori, il Lana, l'Ottimo, Benvenuto e il Buti. Altri, invece, ... Leggi Tutto

SOMMA Vesuviana

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA Vesuviana (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Napoli (da cui dista 18 km.); è sita sul fianco nord-occidentale del Somma-Vesuvio, a 150 m. s. m. Nel 1794 fu quasi distrutta [...] dai lapilli e dalle ceneri del vulcano. Il comune conta 12.604 ab., di cui poco meno della metà costituiscono popolazione sparsa. È assai bene coltivata la vite, che produce ottimi vini; il territorio comunale è vasto 30,74 kmq. Somma è allacciata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA Vesuviana (1)
Mostra Tutti

PARICUTÍN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARICUTÍN Riccardo Riccardi . Vulcano del Messico, situato a circa 480 km. a NO. della capitale, presso il villaggio di S. Juan Parangaricutiro. Si è formato nel febbraio 1943, in mezzo a una pianura [...] coltivata; quivi da una spaccatura del terreno cominciarono a uscire in abbondanza lave e lapilli, accompagnati da boati, e dopo una settimana il cono vulcanico era alto già 150 m. Un paio di mesi più tardi l'eruzione delle lave e delle ceneri si ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – LAPILLI – VULCANO

AUGITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartiene alla serie monoclina alluminifera della famiglia dei Pirosseni (v.). Si trova spesso in cristalli neri nei tufi e nei proietti del Vesuvio e del Lazio, in cristalli sciolti nelle ceneri e nei [...] lapilli dell'Etna e dello Stromboli, nelle lave di molti vulcani, nei melafiri del Trentino, ecc. È un componente essenziale delle rocce eruttive effusive, specialmente iposiliciche. ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – STROMBOLI – VESUVIO – LAPILLI – VULCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGITE (2)
Mostra Tutti

Barisani, Renato

Enciclopedia on line

Scultore e pittore italiano (Napoli 1918 - ivi 2011). Dopo gli studi a Napoli e a Monza, dal 1947 al 1950 ha aderito al "Gruppo Sud", rinunciando ai suoi esordî figurativi e presentando sculture metalliche [...] moderni. Dopo un orientamento verso le esperienze materiche dell'informale, si è rivolto (1958-66) verso una raffinata composizione di materiali locali (lapilli, sabbie) con frammenti meccanici, con accenni di raffigurazione in senso neo-dada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONZA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lapillare
lapillare agg. [der. di lapillo], non com. – Che ha forma di lapillo: concrezioni l.; relativo ai lapilli.
lapillo
lapillo s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di cocciopesto, soprattutto del periodo repubblicano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali