• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [10]
Chirurgia [7]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Biografie [2]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Storia [1]

laparotomia

Dizionario di Medicina (2010)

laparotomia Apertura operatoria dell’addome, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati. Il taglio può essere mediano, se eseguito sulla linea retta sopra- e sottombelicale, [...] laterale se eseguito oltre il margine esterno del muscolo retto dell’addome. Oltre alle incisioni verticali, si usano incisioni trasverse oblique. L’incisione può essere più o meno lunga, a seconda del ... Leggi Tutto

celiotomia

Enciclopedia on line

Incisione chirurgica del peritoneo. Viene praticata nel corso di tutti gli interventi eseguiti sugli organi addominali. Con la massima frequenza viene eseguita nel corso di laparotomia ( laparoceliotomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMIA – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiotomia (2)
Mostra Tutti

peritoneizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

peritoneizzazione Insieme dei tempi tecnici entro i quali, nel corso di un intervento chirurgico di laparotomia, si provvede a ricoprire con il peritoneo tutte le superfici interessate all’intervento [...] in modo che i visceri, in ogni punto, siano a contatto con la sierosa stessa. La p. assume particolare significato dopo l’asportazione di un viscere, in modo che le strutture e i monconi residui siano ... Leggi Tutto

epiplocele

Dizionario di Medicina (2010)

epiplocele Ernia composta da solo omento. Si forma attraverso soluzioni di continuo delle fasce addominali, o per debolezza costituzionale delle stesse, o in seguito a sforzi, o per conseguenza di precedente [...] laparotomia. ... Leggi Tutto

endoprotesi aortiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endoprotesi aortiche Luigi Chiariello Paolo Nardi Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] estensione (in genere un’arteria femorale). Rispetto all’intervento chirurgico tradizionale eseguito attraverso una grossa laparotomia o toracotomia, il trattamento degli aneurismi mediante endoprotesi è pertanto meno invasivo, con evidente beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

glucagonoma

Dizionario di Medicina (2010)

glucagonoma Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] che identificano il tumore delle cellule insulari del pancreas. In alcuni casi è però necessario utilizzare la laparotomia per riconoscere e studiare il glucagonoma. Quando è possibile asportare il tumore, la resezione risulta immediatamente benefica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] addome. Oltre alle incisioni verticali, si utilizzano anche incisioni trasverse oblique. Per distanziare i margini dell’incisione laparotomica si usa il laparostato, un particolare tipo di divaricatore, per raggiungere gli organi addominali su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA

cerchiaggio

Dizionario di Medicina (2010)

cerchiaggio Vincenzo Berghella Maria Bisulli Il cerchiaggio cervicale: perché e quando Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] precedente il cerchiaggio transvaginale non è riuscito a prevenire il parto pretermine. Richiede inizialmente una laparotomia con inserzione della sutura per via addominale. Recentemente sono state anche descritte tecniche laparoscopiche. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – PARTO PRETERMINE – CERVICE UTERINA – LAPAROSCOPICHE – LAPAROTOMIA

ileo

Enciclopedia on line

Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] gravi, in caso di stenosi del cieco o di occlusione acuta dell’i. e si esegue, attraverso una laparotomia paramediana sottombelicale, suturando l’ansa intestinale alla parete addominale; ileotomia, apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMICOLECTOMIA DESTRA – MALATTIA DI CROHN – PARETE ADDOMINALE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE

GATTI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GATTI, Gerolamo Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] dei reni da germi aberranti delle surrenali, il processo di regressione del tubercolo peritoneale dopo la laparotomia, la sezione del deferente e l'anastomosi intertesticolare (sinorchidia), la isteropessia funicolo-addominale, la nefrolitotomia ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
laparotomìa
laparotomia laparotomìa (o laparatomìa) s. f. [comp. di laparo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione e apertura della parete addominale, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati.
laparotòmico
laparotomico laparotòmico (o laparatòmico) agg. (pl. m. -ci). – Di laparotomia: taglio, intervento laparotomico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali