• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [5]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Botanica [1]
Patologia [1]
Storia della medicina [1]

celiotomia

Enciclopedia on line

Incisione chirurgica del peritoneo. Viene praticata nel corso di tutti gli interventi eseguiti sugli organi addominali. Con la massima frequenza viene eseguita nel corso di laparotomia ( laparoceliotomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMIA – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiotomia (2)
Mostra Tutti

relaparatomia

Dizionario di Medicina (2010)

relaparatomia Accesso chirurgico reiterato in laparatomia in caso di complicazioni o per ulteriore approfondimento diagnostico. ... Leggi Tutto

svaginamento

Dizionario di Medicina (2010)

svaginamento Riduzione di una invaginazione intestinale, provocata mediante un clistere radioopaco; viene praticata a scopo terapeutico e diagnostico, o attuata con intervento chirurgico, consistente [...] in una laparatomia e quindi in un trattamento manuale, talora associato a resezione intestinale dell’ansa invaginata. ... Leggi Tutto

Ruggi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ruggi, Giuseppe Chirurgo (Bologna 1844 - ivi 1925). Primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, poi ordinario di clinica chirurgica a Modena e infine a Bologna. Eseguì, fra i primi in Italia, le grandi operazioni chirurgiche [...] con laparatomia e le resezioni articolari. Ideò e applicò con successo innumerevoli metodi operatorî, fra i quali notevolissimi quelli di simpaticectomia al collo e all'addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPARATOMIA – BOLOGNA – ADDOME – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

McBURNEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

McBURNEY, Charles Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Roxbury (Massachusetts) il 17 febbraio 1845, morto il 7 novembre 1913 a Brookline. Si laureò nel 1870. Perfezionatosi a Vienna, Londra e Parigi, [...] a uno dei sintomi (punto di M. Burney) dell'appendicite (v.) e a una delle incisioni (taglio di M. B.) per la laparatomia (v.). Descrisse nel 1898 la coledocotomia transduodenale; fu tra i primi a introdurre l'uso dei guanti di gomma nelle operazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McBURNEY, Charles (2)
Mostra Tutti

SCHROEDER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHROEDER, Karl Friedrich Ginecologo nato l'11 settembre 1838 a Neustrelitz (Meclemburgo), morto a Berlino il 7 febbraio 1887. Studiò a Würzburg e a Rostock, s'addottorò nel 1864 a Bonn, dove nel 1866 [...] con criterî moderni l'insegnamento e la pratica dell'ostetricia e della ginecologia (asepsi, antisepsi; ovariotomia, laparatomia, estirpazione vaginale dell'utero, ecc.); inoltre scrisse un classico trattato di ostetricia che ebbe numerose edizioni ... Leggi Tutto

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] Questo metodo è stato immaginato da J. B. Murphy per la cura delle peritoniti. Giova che il paziente, operato di laparatomia e drenaggio in parti declivi della cavità addominale, sia mantenuto in posizione semiseduta (G. R. Fowler). La proctoclisi a ... Leggi Tutto

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] e nell'anestesia locale; indicò un classico metodo di tamponamento (tampone alla Mikulicz, drenaggio alla Mikulicz: v. laparatomia); mise in rilievo l'importanza dell'esofagoscopia e della gastroscopia, indicò nuovi metodi operatorî (operazione del ... Leggi Tutto

BOTTINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Stradella (Novara) il 7 settembre 1835, morto a San Remo l'11 marzo 1903. Si laureò a Torino nel 1860, fu chirurgo primario a Novara (1865), professore di clinica chirurgica nell'università [...] chirurgico; Sulla asportazione endorale del mascellare superiore (1870); Sulla cura delle fratture; Sulla cancrena traumatica; Sulla laparatomia asettica; Sulla chirurgia del collo (Milano 1896). Operazione del Bottini. - È la prostatotomia uretrale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FENICO – LAPARATOMIA – ANTISEPSI – STRADELLA – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

DIGIUNO-ILEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] iliaca destra, la cui parete muscolare s'irrigidisce, mentre appaiono vomiti, abbassamento della temperatura e leucocitosi. Una laparatomia precoce può portare a guarigione questi casi assai gravi, mercé la sutura della perforazione e il drenaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA – LAPARATOMIA – TUBERCOLOSI
1 2 3
Vocabolario
èrnio-laparatomìa
ernio-laparatomia èrnio-laparatomìa s. f. [comp. di ernia e laparatomia]. – In chirurgia, apertura della cavità peritoneale nel corso di un intervento per ernia inguinale, eseguita per sezionare aderenze che dal sacco erniario si affondano...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali