• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Africa [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]

Malocèllo, Lanzarotto

Enciclopedia on line

Navigatore (sec. 14º) di origine genovese; al suo nome è intitolata un'isola delle Canarie nella carta nautica di Angelino Dulcert (1339). Poco o nulla è noto di lui, ma pare che avesse raggiunto l'isola, detta tuttora Lanzarote, nell'ultimo decennio del sec. 13º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELINO DULCERT – LANZAROTE – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malocèllo, Lanzarotto (1)
Mostra Tutti

Lanzarote

Enciclopedia on line

Lanzarote Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] con ceneri vulcaniche, nei cui vacuoli si condensa l’umidità notturna). La risorsa principale è il turismo. Prende il nome dal navigatore di origine genovese Lanzarotto Malocello, che pare avesse raggiunto l’isola nell’ultimo decennio del 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LANZAROTTO MALOCELLO – FUERTEVENTURA – ARCIPELAGO – CEREALI – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzarote (1)
Mostra Tutti

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] nel 1291 (e mai più tornati) per cercare nuove opportunità di scambi sulle rotte atlantiche; ad altri genovesi come Lanzarotto Malocello, Antonio da Noli, Nicoloso da Recco, che nel 14° sec. svolsero un ruolo importante nella scoperta dell’arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] dell'esplorazione di quest'ultime da parte dei Genovesi. Le prime ad essere visitate furono le Canarie, dove Lanzarotto Malocello giunse prima del 1339, poiché a questa data risale una carta di Angelino Dalorto nella quale sono rappresentate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] . Sulla vita di Nicoloso sono disponibili dati assai scarsi, in quanto, come nel caso del suo contemporaneo Lanzarotto Malocello, la documentazione ufficiale genovese tace completamente su di lui, mentre le notizie derivate da altre fonti non sempre ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

CANARIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] notizie. Il primo fatto positivo giunto a nostra conoscenza è il viaggio e la conquista che ne fece il nobile genovese Lanzarotto Marocello (o Malocello) a una data non precisata, che si fa cadere tra il 1310 e il 1339, poiché già in detto anno il ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ENRICO III DI CASTIGLIA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANARIE (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali