• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

lantana

Enciclopedia on line

Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto delle Verbenacee originario dell’America intertropicale, comunemente coltivato in area mediterranea per i fiori vivacemente colorati di bianco, giallo, rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: AREA MEDITERRANEA – CAPRIFOGLIACEE – VERBENACEE – CORIMBI – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantana (1)
Mostra Tutti

Lantana, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lantana, Giovanni Battista Architetto (n. 1581 - m. Brescia 1627). Nel 1603 vinse il concorso per il Duomo Nuovo di Brescia, costruzione protrattasi ben oltre la vita di L. (la cupola, di L. Cagnola, è del 1821) e che è basata su un'originale interpretazione dei progetti del Bramante per San Pietro. Costruì anche le mura di Tirano in Valtellina (con G. Tabarello, 1625-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – BRAMANTE – BRESCIA

CAMARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie del genere Lantana della famiglia delle Verbenacee originaria del Brasile e della Giamaica. È un arbusto alto fino a1-2 m. con fusto tetragono e foglie cuoriformi-ovali scabre e rugose. I fiori [...] sono in corimbi ascellari che cominciano a fiorire dal centro alla periferia, passano dal giallo, giallo aranciato, al rosso e sono di lunga durata. È pianta ornamentale che si presenta in razze diverse ... Leggi Tutto
TAGS: VERBENACEE – GIAMAICA – BRASILE – CORIMBI – LANTANA

BARBIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di teologia e giurisprudenza dell'università di Padova, dove però fu attratto dagli studi letterari, illuminati allora dall'ingegno e dalla fama del Cesarotti. Compiuto il corso giuridico, il B. vestì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ABBAZIA DI PRAGLIA – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Estonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - ESTONIA FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Eesti Jalgpalli Liit Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: blu-nero-bianco Prima partita: 20 ottobre 1920, Finlandia-Estonia, [...] 1959 Vittorie internazionali dei club: nessuna Campionati nazionali vinti dai club: 4 FC Flora Tallinn; 2 FC Norma Tallinn, FC Lantana Tallinn, Levadia Maardu Coppe nazionali vinte dai club: 2 FC Flora Tallinn, FC Levadia Maardu, Sadam Tallinn; 1 FC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] , monospermo. Le tre specie europee che esistono anche in Italia sono V. tinus L., arbusto mediterraneo con foglie persistenti, V. lantana L. e V. opulus L. con foglie caduche, il primo con fiori omomorfi e foglie dentate, il secondo con i fiori ... Leggi Tutto

Rush, Geoffrey

Enciclopedia on line

Rush, Geoffrey Rush, Geoffrey (propr. Geoffrey Roy). – Attore australiano (n. Toowoomba, Queensland, 1951). Laureatosi in letteratura all’università del Queensland, ha studiato mimo all’École internationale de Théâtre [...] Elizabeth (1998), Shakespeare in Love (1998), Quills (Quills - La penna dello scandalo, 2000), The Tailor of Panama (2001), Lantana (2001), Frida (2002), Intolerable Cruelty (Prima ti sposo poi ti rovino, 2003), The King's Speech (2010), La migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – GOLDEN GLOBE – LANTANA – PANAMA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rush, Geoffrey (1)
Mostra Tutti

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] questa pianta si estrae una sostanza vischiosa che serve, insieme con quella ottenuta dallo Ilex aquifolium e dal Viburnum lantana, a preparare la pania degli uccellatori. Il vischio, nei paesi nordici specialmente, è simbolo di buon augurio, tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 1610-12 (Piazza, 2016a, pp. 21-26). Anche i suoi rapporti con architetti e periti, tra i quali Giambattista Lantana, Antonio Comino, Agostino Covo e Tommaso Lorando, aiutano a comprendere il vivace ambiente artistico bresciano dei primi decenni del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore Angela Ottino Della Chiesa Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] il duomo nuovo di Brescia. Approvati, con modifiche sue e dell'architetto L. Buzzi di Milano, il progetto e il modello del Lantana, firmò nel 1604, col Buzzi, la relazione finale. Datò nel 1604 la lunetta con Sibille in S. Afra, nel 1606 disegnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lantana¹
lantana1 lantana1 s. f. [etimo incerto]. – Arbusto delle caprifogliacee (Viburnum lantana), detto anche matallo, che cresce nei luoghi selvatici submontani e montani in Europa e nell’Africa boreale; ha foglie ellittiche, rugose, ricoperte...
lantana²
lantana2 lantana2 s. f. [lat. scient. Lantana, dall’ital. lantana (v. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia verbenacee, con oltre 150 specie, la maggior parte dell’America intertropicale: sono arbusti o erbe con spighe allungate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali