• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Ingegneria [3]
Editoria e arte del libro [1]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Lanston, Tolbert

Enciclopedia on line

Inventore statunitense (Troy, Ohio, 1844 - Washington 1913). Ideò la compositrice tipografica automatica monotype che brevettò (1887) e poi costruì industrialmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goudy, Frederic William

Enciclopedia on line

Tipografo statunitense (Bloomington, Illinois, 1865 - Marlborough, New York, 1947), creò la Village Press (1903), con fonderia di caratteri; fu direttore artistico della Lanston monotype company. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOOMINGTON – ILLINOIS – NEW YORK – LANSTON

GOUDY, Frederick William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOUDY, Frederick William Tipografo americano, nato a Bloomington, Illinois, l'8 marzo 1865, morto a Marlboro, N. Y., l'11 marzo 1947. Divenne noto per la sua "Village Press" con fonderia di caratteri [...] (distrutta da un incendio nel 1939); fu direttore artistico della "Lanston Monotype Company", per la quale disegnò più di 100 serie di caratteri tipografici, tra le quali un ebraico per l'università di Gerusalemme. ... Leggi Tutto

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni Enrico Ferri Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò [...] di giornali per la rapidità e facilità di lavoro. La compositrice simultanea del C. precorse di un anno la monotype del Lanston e la stringertype del 1916. Oggi le macchine del tipo monotype vengono preferite per i lavori di lusso, per le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stampa

Enciclopedia on line

stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] : il primo modello di linotype fu realizzato da G. Mergenthaler nel 1886; la macchina monotype fu creata dall’americano T. Lanston nello stesso periodo, ma cominciò a essere praticamente utilizzata soltanto agli inizi del 20° secolo. Il sistema di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEMENTO OGGETTIVO – MATERIE PLASTICHE – GIURISPRUDENZA – COMPOSITRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampa (7)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] precedenti tentativi fatti dal Church nel 1820 e dal Galahoff nel 1866, fu risolto praticamente solo nel 1892 dal Lanston con la Monotype a cui tenne dietro la Stringertype nel 1916. Le macchine compositrici più diffuse oggigiorno nell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali