• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [12]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Italia [3]
Europa [3]
Economia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Agricoltura nella storia [1]

Langhirano

Enciclopedia on line

Langhirano Comune della prov. di Parma (70,8 km2 con 9341 ab. nel 2008). Tipica attività locale è la stagionatura dei prosciutti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhirano (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] un costante collegamento con gli ambienti del fuoruscitismo italiano a Parigi e nel 1935 rientrò per un breve periodo a Langhirano per ristabilire i rapporti con gli oppositori del fascismo rimasti in Italia. Fece quindi ritorno in Francia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] era stato consigliere provinciale, era già deputato, essendo stato eletto per la prima volta nel 1892 in quel collegio di Langhirano che gli avrebbe poi rinnovato il mandato per altre quattro volte, per un totale di cinque legislature (XVIII-XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Biggi, Gastone

Enciclopedia on line

Biggi, Gastone Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] di linguaggi e mezzi espressivi, che lo ha portato, dall’ambito del realismo sociale degli esordi, a misurarsi con gli stimoli dell’astrattismo (serie delle Cancellate, 1957), dell’informale (serie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – QUADRIENNALE DI ROMA – GASTONE BIGGI – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] non è riportato il cognome della madre), con ogni probabilità modesti possidenti. Studiò medicina a Parma, ove fu allievo dell'anatomista M.G. Girardi - a sua volta allievo di G.B. Morgagni - e si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] G. Castellini, Eroi garibaldini. Da Palermo a Digione, Bologna 1911, pp. 54, 196, 236; L. Barbieri, F. T. dei Mille, Langhirano 1926; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XVI, Politica, Imola 1926, p. LXII; A. Barilli, Lettere inedite di Garibaldi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

TORCHIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCHIARA (o Torrechiara) Giovanni Copertini Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] fu costruito su un colle da Pier Maria Rossi, conte di San Secondo dal 1448 al 1460. Alcune stanze conservano affreschi attribuiti a Cesare Baglioni e scolari, ma la più famosa delle sale è la Camera d'oro", ... Leggi Tutto

Parma

Enciclopedia on line

Parma Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. [...] Attraversata la città di P., prosegue a N verso la bassa pianura; nei pressi di Mezzano Superiore sfocia nel Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEZZANO SUPERIORE – EMILIA-ROMAGNA – LANGHIRANO – S.L.M

FOGOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao) Giuseppe Brancaccio Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] Compì i primi studi a Tordenaso di Langhirano e a Pontremoli, e dal 1852 a Parma, affidato alle cure del sacerdote L. Bianchi. Nel 1856 il F. decise di vestire l'abito francescano: fu ammesso nell'Ordine il 1° nov. 1856 a Bologna e un mese dopo partì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – NUNZIO APOSTOLICO – VISITA PASTORALE – DUCATO DI PARMA – LANGHIRANO

TEBALDI, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI, Renata Giancarlo Landini TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] non si rivelò felice. La madre tornò ben presto al paese d’origine, Langhirano, dove la figlia trascorse l’infanzia. Nel 1935 iniziò gli studi pianistici con Giuseppina Passani, che intuì le potenzialità della sua voce. In anticipo sull’età prevista ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – MAURIZIO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDI, Renata (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali