• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Fisica [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

LANGELAND

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGELAND (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Isola danese, nella parte meridionale del Gran Belt, tra le isole di Laaland a E. e di Fionia a O. La sua lunghezza è di 52 km., la larghezza da 3 a 9 km., la superficie [...] passò in eredità al duca Abel; nel 1358 Valdemaro Atterdag la sottomise alla corona. L'isola appartenne in parte alla contea di Langeland, che fu fondata nel 1672 da F. Ahlefeld e che aveva sede principale nel castello di Traneær, 10 km. a NE. di ... Leggi Tutto

Ahlefeldt-Laurwig, Elise contessa d'

Enciclopedia on line

Nobildonna danese (Langeland 1788 - Berlino 1855); ebbe educazione tedesca e, contro il volere del padre, sposò il barone di Lützow al cui fianco rimase nelle campagne del 1813-14-15; separatasi (1825) [...] da lui, fu amata da Karl Immermann col quale visse circa quindici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGELAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahlefeldt-Laurwig, Elise contessa d' (1)
Mostra Tutti

Oersted, Hans Christian

Enciclopedia on line

Oersted, Hans Christian {{{1}}} Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] uno studio approfondito della filosofia naturale kantiana, quale risultava soprattutto dai Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft. La sua tesi di dottorato (1799), Dissertatio de forma metaphysica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – COPENAGHEN

Claussen, Sophus Niels Christen

Enciclopedia on line

Giornalista, pittore e poeta danese (Helletoft, isola di Langeland, 1864 - Gentofte 1931). Dopo alcuni anni di attività giornalistica, collaborò con V. Stuckenberg alla rivista mensile di J. Jørgensen: [...] Tårnet ("La torre"), 1893-94, di ispirazione mistico-simbolistica. Soggiornò quindi in Italia e assai più lungamente a Parigi (1905-1912) e di tali soggiorni resta testimonianza in due libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUCKENBERG – SIMBOLISTA – LANGELAND – MALLARMÉ – PARIGI

CLAUSSEN, Sophus Niels Christen

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta danese nato il 12 settembre 1864 nell'isola di Langeland. Passò una parte della sua giovinezza in provincia, occupandosi di giornalismo. Pubblicò i suoi primi versi: Naturbörn (Figli della natura) [...] nel 1887. Unge Bander (Giovani brigate), del 1894, e Kitty, del 1885 - parte prose e parte versi - sono idillî di piccole città di provincia. Anche Pileflöjter (I mormorii dei salici; 1899) e Mellem to ... Leggi Tutto
TAGS: LANGELAND – FRANCIA – ITALIA

ØSTED, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

ØSTED (Oersted), Hans Christian Giorgio Diaz de Santillana Fisico danese, nato il 14 agosto 1777 a Rudkjøbing nel Langeland, morto il 9 marzo 1851 a Copenaghen. Studiò a Copenaghen e fu dapprima farmacista. [...] Nel 1806 fu nominato professore straordinario di fisica e chimica, nel 1817 fu fatto ordinario, e nel 1829 fu nominato direttore del Politecnico di Copenaghen. Nel 1842 fu eletto membro dell'Accademia ... Leggi Tutto

Fionia

Enciclopedia on line

Fionia (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 [...] km2 con 478.347 ab. nel 2006), con capoluogo Odense. Le coste sono compatte verso il Grande Belt, frastagliate verso il Kattegat, dove si apre l’Odense Fjord. L’interno ha configurazione piatta, lievemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fionia (1)
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] Due anni dopo, in due nuovi volumi di Poetiske Skrifter (1808), comparivano fra il resto la Langelandsrejse (Viaggio al Langeland), la Vaulundurs Saga, l'Aladdin; e mentre nel ciclo di poesie della Langelandsrejse, il linguaggio poetico della lirica ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] ). I fase: la sottofase I a corrisponde alla fase D nello svolgimento della ceramica T. R. B. Nella stazione di Troldebjerg (isola di Langeland) sono state messe in luce una casa lunga 71 m e una fila di case di piccole dimensioni con pianta a D. Le ... Leggi Tutto

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 'a vite', a S e a spirale. Sulla placchetta di fodero (Copenaghen, Nationalmus.), proveniente da Hou, nell'isola di Langeland, in Danimarca, appare rappresentata una figura realizzata in filigrana con la testa girata all'indietro per permettere alle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali