• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [11]
Trasporti [6]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Tecnologia bellica [3]
Trasporti nella storia [2]
Industria [3]
Militaria [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]

lanciasiluri

Enciclopedia on line

Apparecchio (detto anche tubo di lancio) per lanciare siluri. I l. sopracquei (v. fig.) sono costituiti da un tubo con il fondo apribile per l’introduzione del siluro, congegnato in modo da permettere la regolazione dell’arma nel tubo stesso e da provocare, al momento del lancio, l’apertura della leva di registro che permette l’immissione dell’aria compressa nella macchina motrice del siluro. Il siluro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SOMMERGIBILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 533; 2 tipo Squalo, in costruzione, 876/1186 t., 17 nodi, c. s.; 2 tipo Settembrini (1929-30), 810/1152 t., 17 nodi, 1/102, 8 lanciasiluri da 533, 4 tipo Squalo (1929-30), 823/1094 t., 16,5 nodi, c. s.; 4 tipo Manara (1929-30), 828/1096 t., 16,5 nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] bisogno di alcuna manovra per estrarre il siluro dal tubo e per l'innesto o il disinnesto delle trasmissioni. I lanciasiluri a tenaglia, e analoghi, ssno adottati per l'armamento dei mas, per i quali interessa soprattutto la leggerezza; con essi ... Leggi Tutto

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] .088 t; 31.000 cv; 21,5 nodi; m 168,96 per 28; 13 cannoni 305/18 da 120/50, 13 da 76/50, 6 da 76/40, 3 tubi lanciasiluri da 450); della corazzata "Duilio" (1873-1909: 11.138 t; 7710 cv; 15 nodi; m 103, 5 per 19,7; 4 cannoni da 450/20, 3 da 120, 2 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] a nafta (Pullino, 335 tonn.). Importante il tipo Pacinotti (tonn. 720/870, velocità 15/9 nodi, armamento II-57, 5 lanciasiluri da 450), di caratteristiche eguali a quelle degli U germanici, e simili a quelli che si possono richiedere anche oggi. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] le 4 del tipo Cigno con apparato motore a vapore da 1700 t standard e 26 nodi armate con 4-76/62, 4-40/70,2 lanciasiluri da 533 ed 1 lanciabombe antisom da 320 mm trinato; le 4 del tipo Bergamini con apparato motore Diesel di 1400 t e 25 nodi, armate ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CACCIATORPEDINIERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle ultime guerre ha avuto compiti di scorta alle forze pesanti e di caccia ai sommergibili, con funzioni di cannoniera leggera e veloce, anche in azioni autonome, prevalenti su quelle di silurante, [...] da 533; cacciatorpediniere inglesi tipo "Battle", 2325 t. st., 35 n., armamento 8/114, 20 mitragliere, 8 lanciasiluri da 533) fino a raggiungere le 3000 t. st., cioè un dislocamento superiore a quello degli esploratori (bis-destroyers) precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI – CANNONIERA – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIATORPEDINIERE (2)
Mostra Tutti

MAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAS (XXII, p. 472) Leonardo Fea Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] genere: scafo di legno, qualche volta misto di legno e acciaio; motori a scoppio (in Germania Diesel leggeri); armamento di lanciasiluri, cannoni di piccolo calibro (76 mm.) e mitragliere; sono inoltre dotati di dispositivi per il getto di bombe di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTORI A SCOPPIO – LANCIASILURI – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] di 30.700 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 13 cannoni da 305, 18 da 120, 19 da 76, 2 da 40, 2 lanciasiluri. La "Leonardo da Vinci", entrata in servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.138 t, era propulsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate [...] vapore alternative: 2750 CV). Alquanto diverse le originali corvette italiane tipo Gabbiano, Gazzella, Artemide, ecc. (58,80 × 8,80 × 4,62 m.; 650 t.; 18 nodi; motrici Diesel 2 tempi, 2 × 1750 CV; armamento: 1/102, 10/40, lanciasiluri e lanciabombe). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – TORPEDINI – IDROFONI – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lanciasiluri
lanciasiluri s. m. [comp. di lanciare e siluro2]. – Sistema d’arma per lanciare siluri da bordo di aeromobili e di naviglio militare: sulle navi da guerra di superficie e subacquee è costituito da uno o più tubi di lancio funzionanti ad aria...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali