Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I edi Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) diBoemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due [...] spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re diBoemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante verso le varie tendenze politiche e religiose della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista ungherese (Verböc 1458 circa - Buda 1542); dopo essersi formato in Italia, occupò elevate cariche nella magistratura, ricevendo (1514) da LadislaoIIdiBoemiaeUngheria l'incarico [...] noto come Tripartitum; diresse varie missioni diplomatiche per sollecitare aiuti contro i Turchi. Conte palatino diUngheria (1525), dopo la sconfitta di Mohács (1526) aiutò G. Szapolyai a salire al trono, diventando il suo consigliere. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III edi Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] con LadislaoII Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio diLadislao, con Maria, sorella di Carlo edi Ferdinando, edi Anna, figlia diLadislao, con il nipote Ferdinando, preparò la successione asburgica in Boemiae in Ungheria. Così ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dai grandi signori, cercò di fare dell’Ungheria il centro di un vasto impero danubiano, lottando contro la Polonia, la Boemiae l’Austria.
Alla morte di Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che con LadislaoIIe Luigi II (dal 1490 al 1526 ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] d’Asburgo portò all’urto fra Impero e Grande B.; Přemysl Ottocaro II fu sconfitto e ucciso. Il successore Venceslao II (1278-1305), divenuto re di Polonia nel 1300, ed estintisi gli Árpád in Ungheria, tentò di unificare i tre Regni, ma l’uccisione ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] e della Serbia, mentre le isole di Brazza edi Lesina si sottomisero alla repubblica veneta. L'unico successo d'importanza reale dell'Ungheria al tempo di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro diBoemia (Storia magiara), II, Budapest s. ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] per breve tempo, poiché ne fu cacciato da Venceslao II, re diBoemia che si impossessò di tutta la Piccola Polonia (Małopolska). Dopo la morte del secondo fratello ereditò il ducato di Łęczyca e intraprese una campagna per unire ai suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria)
Jan Dabrowski
Figlio diLadislaoII Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] sopravvento e indussero Casimiro, fratello minore di L., ad accettare la corona boema che Ladislao re d'Ungheria (1440). Ma qui la questione cominciò a complicarsi a causa del concilio di Basilea, durante il quale, nell'antagonismo tra il concilio e ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re diBoemia, V come re diUngheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] dalla quale ereditò i diritti sulle corone diBoemiaediUngheria. Nacque dopo la morte del padre, quando già la vedova regina si era lasciata convincere a promettere la sua mano a Ladislao III di Polonia (v.), quindicenne: unico mezzo che sembrasse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] IV Iagellone (1447-92), successore diLadislao, la Polonia raggiunse la massima espansione territoriale e la più alta influenza politica per i legami con la Boemiae l’Ungheria, rette dal re Ladislao Iagellone, e con gli Stati vassalli della Moldavia ...
Leggi Tutto