• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Astronomia [11]
Biografie [5]
Storia dell astronomia [5]
Geografia [3]
Corpi celesti [3]
Storia della fisica [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]

Lacaille, Nicolas-Louis de

Enciclopedia on line

Lacaille, Nicolas-Louis de Astronomo francese (Rumigny 1713 - Parigi 1762), abate. Partecipò alle misurazioni della lunghezza del grado di meridiano in Francia, e più tardi (1750-54) al Capo di Buona Speranza, dove effettuò determinazioni di posizioni stellari nel cielo australe ed estese a questo il raggruppamento delle stesse in costellazioni. Fra le opere: Astronomiae fundamenta (1757); Tables solaires (1758); Caelum australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COSTELLAZIONI – ASTRONOMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacaille, Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti

CAELUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costellazione dell'emisfero australe introdotta da Lacaille. La sua stella più brillante è di 4M.5. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAELUM (2)
Mostra Tutti

OCTANS

Enciclopedia Italiana (1935)

OCTANS . Costellazione del cielo australe introdotta da Lacaille. È la costellazione del Polo australe. La sua stella più luminosa è di 4M,0. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCTANS (2)
Mostra Tutti

Orologio

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo australe, tra l’Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. de Lacaille. La stella più luminosa è di grandezza 3,8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ERIDANO – BULINO – DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio (2)
Mostra Tutti

MENSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSA . Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Lacaille. La sua stella principale è di grandezza 5M.1. Le stelle visibili ad occhio nudo sono 25. La costellazione confina con il Dorado, [...] con Octans, con Volans, con Chamaleon e con Hydrus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENSA (2)
Mostra Tutti

TELESCOPIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESCOPIUM . Costellazione del cielo australe, introdotta dal Lacaille nel 1752. Il numero delle stelle visibili ad occhio nudo in essa contenute è di circa 50, di cui quattro superiori alla 5M.0. La [...] stella più luminosa (α) è di 3M.8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIUM (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPIUM Costellazione dell'emisfero australe introdotta da Lacaille. Confina con le costellazioni del Capricorno, dell'Indus, di Grus, del Piscis austrinus e con il Sagittario. La sua stella più [...] luminosa è di grandezza 4M.7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIUM (2)
Mostra Tutti

SCULPTOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULPTOR . Costellazione dell'emisfero celeste australe, introdotta da Lacaille nel suo Coelum australe stelliferum (Parigi 1763). Il numero delle stelle visibili a occhio nudo è di 62, di cui 6 solamente [...] superiori a 5. M0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULPTOR (2)
Mostra Tutti

RETICULUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICULUM (il Reticolo) Costellazione del cielo australe, introdotta dal Lacaille. La sua stella più luminosa è di 3M.4. Contiene 24 stelle visibili ad occhio nudo, di cui 7 superiori alla 5M.0. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICULUM (2)
Mostra Tutti

CIRCINUS o compasso da disegno

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Lacaille. È una piccola costellazione, la cui stella principale, α, è di 3M. 4. Il nome si abbrevia cir. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCINUS o compasso da disegno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fornèllo
fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere il brodo a bollire sul f.; f. a carbone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali