• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [11]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia [3]
Cinema [2]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

CHAUX-DE-FONDS, La

Enciclopedia Italiana (1931)

È capoluogo del distretto dello stesso nome nel cantone di Neuchâtel; è situata a 992 m., sulla linea ferroviaria che conduce a Besançon. Ha 36.500 abitanti (1929) ed è costruita in modo assai regolare. [...] di pascoli e di boschi, mentre il fondo è torboso e solo da poco bonificato. La Chaux-de-Fonds è oggi città ricca e piena di stabilimenti di prim'ordine per la fabbricazione degli orologi. Qui è il centro della società svizzera tra i fabbricanti d ... Leggi Tutto
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PRECIPITAZIONI – ALPI BERNESI – TEMPERATURA – BESANÇON

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] a Berlino ed entrò in contatto con H. Tessenow. Tra il 1905 e il 1916, a La Chaux-de-Fonds, ebbe modo di costruire diversi edifici, tra cui la casa Schwob (1916). Stabilitosi definitivamente a Parigi nel 1917, iniziò a dipingere i primi quadri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Robert, Louis-Leopold

Enciclopedia on line

Robert, Louis-Leopold Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] (1832-35, Neuchâtel, Musée d'art et d'histoire), interrotta dal suicidio. n Suo fratello Aurèle (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1805 - Berna 1871), pittore, fu suo collaboratore a Roma e trattò vedute, quadri d'architettura, scene di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PALUDI PONTINE – GIRARDET – LOSANNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Louis-Leopold (1)
Mostra Tutti

Borel, Armand

Enciclopedia on line

Borel, Armand Matematico svizzero naturalizzato statunitense (La Chaux-de-Fonds 1923 - Princeton, New Jersey, 2003). Laureatosi presso la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1947) e dal 1957 prof. all'Institute [...] advanced study di Princeton, si è occupato di topologia algebrica, gruppi di Lie, teoria dell'omologia. A lui si deve la teoria dei gruppi algebrici su una varietà che ha permesso il successivo sviluppo dello studio dei sottogruppi risolubili. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – LA CHAUX-DE-FONDS – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPI DI LIE – NEW JERSEY

Béguin, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore e critico svizzero (La Chaux-de-Fonds 1901 - Roma 1957). Direttore dal 1942 dei Cahiers du Rhône, rivista della Resistenza antinazista, collaborò a varie riviste e nel 1950 successe a E. Mounier [...] , 1949), dall'altro ha analizzato alcune grandi figure di scrittori cattolici (La prière de Péguy, 1942; L. Bloy l'impatient, 1944; L. Bloy, mystique de la douleur, 1948; L'Ève de Péguy, 1948; G. Bernanos, 1949). Tra i suoi scritti critici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALZAC – ROMA

Piroué, Georges

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-francese (La Chaux-de-Fonds 1920 - Dampierre-sur-Loire 2005). Studioso di letteratura francese (Par les chemins de Marcel Proust, 1954; Proust et la musique du devenir, 1960) e italiana [...] (Pirandello, 1967; Cesare Pavese, 1976), si cimentò anche nel romanzo: Les limbes (1959); Une si grande faiblesse (1965); Feux et lieux (1979); À sa seule gloire (1981), biografia romanzata di J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramseyer, André

Enciclopedia on line

Scultore (Tramelan 1914 - Neuchâtel 2007). Studiò a La Chaux-de-Fonds e a Parigi con O. Zadkine (1935-36), per poi perfezionarsi in Italia. Dopo un esordio figurativo (Adolescente, 1938, Neuchâtel, Musée [...] des beaux-arts) giunse alla costruzione di forme astratte d'ispirazione biomorfica (Euritmia, 1955, Washington, Ambasciata svizzera). Sue opere, spesso di formato monumentale, nei parchi e nei musei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUCHÂTEL – LOSANNA – PARIGI – ITALIA – BERNA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] molti. Sono stati illuminanti i contributi venuti, ad esempio, sin dagli anni Settanta dal Museo dell'Orologeria Internazionale di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, attivo dal 1902, o da mostre occasionali, quale quella che nel 1974 celebrò i 150 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OROLOGIO Giuseppe Brusa (XXV, p. 588) Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 19513; Id., Clocks and watches. An historical bibliography, ivi 1951; G.A. Berner, Dictionnaire professionnel illustré de l'horlogerie, La Chaux-Le-Fonds 1961; H. Alan Lloyd, The collector's dictionary of clocks, Londra 1964; A. Simoni, Orologi ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] vastissimo e un valore molto elevato (109 milioni di franchi nel 1934; 307 milioni nel 1929). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto grande è stato il suo sviluppo, che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali