• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Teatro [4]
Biografie [4]
Cinema [3]
Temi generali [1]
Geografia [2]
Musica [1]
Spettacolo [1]
Mestieri e professioni [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]

Marescotti, Ivano

Enciclopedia on line

Marescotti, Ivano. - Attore italiano (Villanova di Bagnacavallo, Ravenna, 1946 - Ravenna 2023). Dopo aver lavorato per dieci anni all'ufficio urbanistica del comune di Ravenna, si è dedicato alla recitazione [...] prima in ambito teatrale lavorando con registi quali L. de Berardinis, M. Martone e G. Albertazzi. Attore poliedrico, nel 1989 ha esordito al cinema nel film La cintura, e durante la sua carriera ha interpretato oltre cinquanta film, ha avuto sei ... Leggi Tutto
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – L. DE BERARDINIS – BAGNACAVALLO – RAVENNA – RAVENNA

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] inchieste della magistratura, con il disfarsi dei partiti tradizionali, alcuni segnali di maggior correttezza sembrano manifestarsi (L. De Berardinis, per es., sempre emarginato dal sistema teatrale italiano, ottiene finalmente un t. a Bologna e è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] di sé hanno assunto anche le funzioni della r. e della drammaturgia (prima Eduardo De Filippo, poi Carmelo Bene, Dario Fo, Carlo Cecchi, Leo De Berardinis ecc.). Con l’affermarsi, a partire dagli anni Settanta, del concetto di «scrittura scenica ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] . Spallanzani, Statistiche giudiziarie, ibid.; C. Pinghini, Tavole di morbilità e di mortalità, ibid.; L. de Berardinis, Statistica militare, ibid.; D. de Castro, Statistica della criminalità, Torino 1934. Per la statistica sanitaria, v.: J. Gavarret ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

Attore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'attore teatrale A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] storiche. Dunque, sotto la definizione di a. si raccolgono profili diversi: dopo l'iperbole espressiva di C. Bene (1937-2002) o di L. De Berardinis (n. 1940), dopo l'essenzialità degli interpreti guidati da P. Brook (n. 1925), o le trascendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – ASCANIO CELESTINI – UNIONE SOVIETICA – L. DE BERARDINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] 1928, Roma 1932; P. Smolensky, Tavola europea di mortalità, in Giorn. dell'Istit. ital. degli attuari, 1932; L. De Berardinis, Alcune caratteristiche della natimortalità e della mortalità infantile, in Compendio statistico italiano, XI, Roma 1932. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

Grifi, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grifi, Alberto Grifi, Alberto. – Regista italiano (Roma, 1938 - 2007). Esponente significativo del cinema sperimentale italiano, protagonista, testimone, fiancheggiatore inventivo fin dagli anni Sessanta [...] L. De Berardinis e P. Peragallo a M. Schifano, da G. Baruchello a G. Falzoni) e instancabile sperimentatore di tecniche di ripresa e montaggio, anticipando l 21° sec. ha continuato la ricerca e l’invenzione di nuove tecnologie, di grande importanza ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – MAN RAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grifi, Alberto (1)
Mostra Tutti

DE BERARDINIS, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] nella consapevolezza che lo studio di Shakespeare «non è un laboratorio è un dovere» (S. De Matteis, Marigliano, l’isola dei morti e l’uomo nudo, in Leo de Berardinis oggi, pp. 86-97). Anche a Bologna il rapporto con la polis fu centrale per Leo ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – JEAN BAPTISTE POQUELIN – WILLIAM SHAKESPEARE – CANTICO DEI CANTICI – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERARDINIS, Leo (1)
Mostra Tutti

DE BLASI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASI, Dante Liberata Cerasani Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] valore teorico e pratico in quanto l'ignoranza dei fenomeno era causa di gravi errori diagnostici (Ricerche sulle agglotinine del tifo, in Ann. d. Ist. di igiene sper., XIII [1903], pp. 593-621, con De Berardinis); il fenomeno fu confermato, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti

DE BERARDINIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERARDINIS, Giovanni Francesco Saverio Rossi Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] il Piemonte (per Torino e Novara) è dovuta sostanzialmente al De Berardinis. Le prime note e i primi lavori scientifici del D. risultati delle applicazioni pratiche. Nel 1886 il D. lasciò l'istituto fiorentino perché vinse il concorso per la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali