• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Linguistica generale [1]
Biografie [1]
Storia [1]

kùnya

Enciclopedia on line

kùnya Nell’onomastica araba, l’appellativo composto di abū «padre» o umm «madre» (per es., Abū ‘Abd Allāh «padre di ‘Abd Allāh»), utilizzato di solito per designare la paternità rispetto al figlio primogenito. [...] D’uso molto frequente nel nome arabo, è stato ora sostituito in parte dal laqab (➔ ism) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARABO

ism

Enciclopedia on line

Nell’uso arabo-islamico, l’appellativo completo di una persona («nome»), a sua volta costituito da: un appellativo (kunya) indicante il nome della madre (umm) o del padre (abū); il nome propriamente detto [...] (per es., Ibrāhīm) spesso accompagnato da titoli onorifici (laqab); una serie di nomi preceduti da figlio di (ibn); un aggettivo (nisba) costituito dal nome della tribù o del clan di provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

tecnonimico

Enciclopedia on line

tecnonimico Denominazione di una persona come ‘padre’ di un dato figlio; è l’opposto di patronimico ed è frequente nell’onomastica araba, dov’è detto kunya (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PATRONIMICO – KUNYA

Boabdìl

Enciclopedia on line

Boabdìl Ultimo sovrano dei Nasridi di Granata, e ultimo dei sovrani musulmani di Spagna (la forma del nome con cui è noto in Occidente è la pronunzia spagnola della kunya Abū ῾Abd Allāh: il suo nome personale [...] era Muḥammad XI). Salito al trono nel 1482, dové cedere (1492) il suo stato, ridotto quasi alla sola Granata, a Ferdinando e Isabella sovrani d'Aragona e di Castiglia. Passato nel Marocco, morì a Fez nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – NASRIDI – MAROCCO – BOABDIL – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boabdìl (2)
Mostra Tutti

KUNYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNYAH (in arabo, lett. "metafora, metonimia") Elementi dell'onomastica araba e arabo-musulmana, consistente nel nome assunto da una persona come "padre" (in arabo Abū) di un dato figlio, di solito il [...] sentimento e i riti di pietà filiale verso i genitori defunti. Bibl.: G. Gabrieli, Il nome proprio arabo musulmano, Roma 1915, pp. 50-85; I. Goldziher, Der Gebrauch der Kunya als Ehrenbezeichnung, in Mohammedanische Studien, I, Halle 1889, p. 267. ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (il Khwarazm e parte dell'attuale Turkmenistan) all'ulus Giuci. In quest'ultimo potentato, che ebbe come capitale l'attuale Kunya Urgench (l'antica Gurganǧ), la più fiorente città dell'Asia Centrale dell'epoca, lo sviluppo di città e villaggi fu più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] epoche successive, il fenomeno della fortezza-castello continua, ma gradualmente rinascono le città. Alcune di esse (Kunya Urgenč, Šemakh Kala, Kavat Kala, Jigerbent), indagate archeologicamente, hanno confermato l'opinione degli scrittori arabi che ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] sec. d.C.), è menzionata nelle fonti cinesi come Yujian (probabilmente dal nome dell'antica città di Gurganj, od. Kunya Urgench) e nel III-IV secolo compare nelle iscrizioni sasanidi. Dati storici sull'antica Chorasmia sono tramandati anche da autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Battriana (Dalverzin Tepe, Babatag, Termez), dalla Margiana (Gyaur Kala, Erk Kala), dalla Chorasmia (Koy Krïlgan Kala, Bazar Kala, Kunya Uaz), dalla Sogdiana (Afrāsyāb); lo strumento è raffigurato inoltre nel «fregio» di Airtam (II-III sec. d.C.), in ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali