• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [25]
Storia [12]
Industria [8]
Ingegneria [8]
Economia [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Sport [4]
Cinema [4]
Chimica [3]

Krupp

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] von Bohlen-Halbach (L'Aia 1870 - Bluhnbach, Salisburgo, 1950), il quale ottenne di premettere al proprio il cognome Krupp, mantenne la direzione dell'impresa trasformandola in società per azioni. Durante la prima guerra mondiale la società K. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – THYSSENKRUPP – NORIMBERGA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp (3)
Mostra Tutti

Thyssen Krupp

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thyssen Krupp Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssenn (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata [...] nel 1811 a Essen per la produzione di acciaio). Le due aziende avevano alle spalle una storia di forte espansione, strettamente legata alle vicende storiche della Germania e dell’Europa. Il gruppo è organizzato ... Leggi Tutto
TAGS: DUISBURG – ACCIAIO – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thyssen Krupp (1)
Mostra Tutti

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav Silvio FLIRLANI Industriale siderurgico; nato il 7 agosto 1870 a L'Aia, G. von Bohlen entrò dapprima nella carriera diplomatica. Dal 1899 in poi fu segretario di [...] (v. XX, p. 294) e aggiunse il cognome di lei al proprio, assumendo nel 1906 la direzione dei Krupp-Werke. Negli anni del dopoguerra K. si tenne dapprima lontano dal nazismo, ma salito Hitler al potere, gli si avvicinò coadiuvandolo decisamente nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SANTA SEDE – WASHINGTON – NAZISMO – PECHINO

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav (App. II, 11, p. 144) Industriale siderurgico e diplomatico tedesco, morto a Blühnbach, Salisburgo, il 16 gennaio 1950. La moglie Bertha (XX, p. 294) è morta a Essen [...] il 21 settembre 1957 ... Leggi Tutto

Goerens, Paul Josef

Enciclopedia on line

Ingegnere (Bonneweg, Lussemburgo, 1882 - Recklinghausen 1945); allievo di F. Wüst, direttore della soc. Krupp di Essen, è stato uno dei più eminenti metallurgisti e metallografi. Autore di fondamentali [...] ricerche (trattamenti termici, proprietà delle leghe ferro-carbonio, sistemi binarî e ternarî, metallurgia del ferro), e di alcune importanti opere, tra le quali Einführung in die Metallographie (1906), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECKLINGHAUSEN – METALLURGISTI – LUSSEMBURGO – ESSEN – KRUPP

Houdremont, Éduard

Enciclopedia on line

Ingegnere metallurgista (Lussemburgo 1896 - Essen 1958). Ha diretto importanti laboratorî di ricerca industriale (Edelstahlwerke, Krupp); prof. onorario del politecnico di Aquisgrana, è noto per numerosi [...] fondamentali contributi apportati a varî campi della metallurgia (problemi di corrosione, acciai speciali, acciai inossidabili, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – METALLURGIA – AQUISGRANA – ESSEN

Hugenberg, Alfred

Enciclopedia on line

Hugenberg, Alfred Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel [...] periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società editrice Scherl (1916), dell'agenzia giornalistica Unione Telegrafica, e della casa cinematografica Ufa (1927). Membro dell'Assemblea nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGRICOLTURA – DIRETTORIO – REICHSTAG – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugenberg, Alfred (3)
Mostra Tutti

Asthöwer, Fritz

Enciclopedia on line

Industriale metallurgico (Colonia 1835 - Essen 1913); nel 1868 progettò e costruì l'acciaieria di Annen e, quando questa fu nel 1886 acquistata dal Krupp, A. entrò nella direzione di quel gruppo e contribuì [...] molto al suo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCIAIERIA – COLONIA – ESSEN – KRUPP

Diesel, Rudolf

Enciclopedia on line

Diesel, Rudolf Ingegnere tedesco (n. Parigi 1858 - morto in viaggio per mare 1913). Assistente di C. Linde, con l'appoggio di questo ottenne nel 1892 dalle case Krupp e Man i mezzi necessarî per costruire e perfezionare [...] il motore a combustione interna (1897) che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – PARIGI – KRUPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Schneider, Joseph-Eugène

Enciclopedia on line

Schneider, Joseph-Eugène Industriale francese (Bidestroff, Meurthe, 1805 - Parigi 1875); acquistò (1836) l'officina metallurgica di Le Creusot, riorganizzandola e portandola a grande sviluppo; ebbe l'appoggio di Napoleone III, [...] che voleva contrapporla alla Krupp tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CREUSOT – PARIGI – KRUPP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Bèrta1
Berta1 Bèrta1 (anche bèrta) s. f. – Nome dato dai Tedeschi (dicke Bertha «grossa B.») durante la prima guerra mondiale a un tipo di grande mortaio, fabbricato nelle officine di Bertha von Krupp.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali