• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Economia [1]
Geografia [1]
Teatro [1]
Storia [1]
Storia economica [1]

KRISTIANSAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTIANSAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città sulle coste meridionali della Norvegia nella provincia di Vest Agder. Fu fondata nel 1641 da re Cristiano IV su una piatta pianura sabbiosa alla foce [...] distrusse per tre quarti, segnò un regresso. Negli ultimi decennî del sec. XVIII e specialmente durante la guerra napoleonica Kristiansand si rivelò, per la sua posizione, importante punto d'appoggio per la difesa marittima e per la guerra di corsa ... Leggi Tutto

Moe, Jørgen

Enciclopedia on line

Moe, Jørgen Poeta norvegese (Hole 1813 - Kristiansand 1882), dal 1857 vescovo a Kristiansand. Insieme a P. Ch. Asbjørnsen pubblicò le Norske folkeeventyr ("Leggende popolari norvegesi", 1841-44; 2a ed. 1851) sull'esempio [...] dei fratelli Grimm. Oltre che un importante contributo allo studio internazionale delle leggende popolari, l'opera è un classico della storia della lingua norvegese, di cui gli autori recuperavano il patrimonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANSAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moe, Jørgen (1)
Mostra Tutti

Isaachsen, Olaf Vilhelm

Enciclopedia on line

Pittore norvegese (Mandal 1835 - Kristiansand 1893). Studiò a Düsseldorf e a Parigi (1858), dove fu allievo di G. Courbet. Tornato in Norvegia dopo un breve viaggio in Italia (1863), dipinse scene di vita [...] popolare, ritratti e paesaggi. Sue opere nella Galleria nazionale di Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANSAND – DÜSSELDORF – NORVEGIA – PARIGI – ITALIA

Collett, Jacobine Camilla

Enciclopedia on line

Scrittrice norvegese (Kristiansand 1813 - Kristiania 1895), sorella del poeta H. Wergeland; ricordata principalmente come autrice d'un romanzo a tesi, Amtmandens døttre ("Le figlie del prefetto", pubbl. [...] anonimo 1855), che suscitò scalpore perché, per la prima volta, agitò la questione del femminismo in Norvegia ed ebbe così una certa importanza per la corrente realistica che dalla Commedia dell'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANSAND – KRISTIANIA – FEMMINISMO – NORVEGIA – KIELLAND

Bjørneboe, Jens

Enciclopedia on line

Bjørneboe, Jens Poeta, narratore e drammaturgo norvegese (Kristiansand 1920 - Veierland, Vestfold, 1976). Esordì con una raccolta di liriche nella maniera tradizionale (Dikt "Poesie", 1951). Ma il successo gli venne dalla [...] narrativa e, in parte, dal teatro, dove esercitò con appassionata insistenza ma anche con paradossalità di moralista la sua violenta critica di tutte le istituzioni sociali norvegesi. Nel romanzo Før hanen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – KRISTIANSAND – DANIMARCA – UNGHERESE – NAZISTI

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] politico, giornalista, cultore di studî storici e filologici, passò nella breve vita agitando idee, suscitando passioni, risvegliando coscienze, in un turbine senza tregua. Entusiasta per natura, cresciuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti

ISAACHSEN, Olaf Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAACHSEN, Olaf Vilhelm Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato il 16 maggio 1835 in Kristiansand, morto ivi il 22 settembre 1893. Dopo studî compiuti in patria, a vent'anni, come tutti gli altri pittori [...] norvegesi, andò a Düsseldorf. Di qui nel 1858 si recò a Parigi per diventare scolaro di T. Couture, poi di G. Courbet, quindi nel 1864 tornò in patria nella regione dove era nato e della quale adorava ... Leggi Tutto

COLLETT, Jacobine Camilla

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, [...] nel 1841 sposò Peter Jonas Collett, professore di diritto all'università, e per lunghi anni la sua casa fu un cenacolo di artisti, di scrittori, di letterati; in parte anche per suo incitamento, l'Asbjørnsen ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – JONAS LIE – WELHAVEN – FRANCIA – SVEZIA

ARENDAL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città situata sulla costa meridionale della Norvegia, presso la foce d'un piccolo fiume, il Nidelv, a circa 200 chilometri a SO. di Oslo, costruita in parte sull'isola di Tydholmen. Nel 1926 aveva 10.000 [...] d'esportazione di legname d'una certa importanza. Più tardi, però, ebbe un periodo di decadenza, in seguito alla fondazione di Kristiansand. Il suo periodo più splendido fu tra il 1850 e il 1870, avendo essa in quegli anni una flotta di velieri, il ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – NORVEGIA – OSLO

VIGELAND, Adolf Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGELAND, Adolf Gustav Astrid Schjoldager Bugge Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] Lie (1904), ecc., che sono tra i migliori esistenti in Norvegia. In quest'ordine, ottime le statue di H.A. Wergeland a Kristiansand (1908), di R. Nordraak e Camilla Collet a Oslo (1911). Negli ultimi 30 anni, il V. ha lavorato a una fontana colossale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGELAND, Adolf Gustav (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali