• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [23]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [8]
Storia [8]
Europa [6]
Religioni [6]
Geografia [3]
Musica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

KREMS

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina della Bassa Austria, con 13.940 ab. nel 1923, che si trova a m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, all'uscita di questo fiume dalla stretta di [...] fortezza romana e fino al sec. IX avamposto germanico contro gli Slavi. Con l'espansione tedesca verso oriente, sorsero vicine fra loro Krems e Stein, sulla sponda sinistra, al punto d'incrocio delle vie per l'Ungheria e Bisanzio da una parte, per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

Schmidt, Martin Johann, detto Kremser-Schmidt

Enciclopedia on line

Schmidt, Martin Johann, detto Kremser-Schmidt Pittore (Grafenwörth, Krems, 1718 - Stein, Krems, 1801). Si formò con G. Starmayr e studiò le grandi raccolte di stampe delle abbazie di Dürnstein e di Göttweig, attraverso le quali conobbe l'opera di [...] Rembrandt; fu poi a Vienna. Si stabilì a Krems, anche se mantenne rapporti con Vienna, dove fu eletto (1768) membro dell'Accademia. Ebbe un'attività vastissima e di alta qualità, nonostante il crescente impiego della bottega; predilesse composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Martin Johann, detto Kremser-Schmidt (1)
Mostra Tutti

Miklas, Wilhelm

Enciclopedia on line

Miklas, Wilhelm Uomo politico austriaco (Krems 1872 - Vienna 1956); insegnante di ginnasio, entrò nel Partito cristiano-sociale e fu deputato al Reichsrat dal 1907 al 1918 e all'Assemblea nazionale dopo la caduta della [...] monarchia. Sottosegretario, poi segretario di stato per il Culto (marzo 1919 - nov. 1920), fu eletto nel 1923 presidente dell'Assemblea nazionale. Nel dic. 1928 successe a M. Hainisch come presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. HAINISCH – ANSCHLUSS – VIENNA – KREMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miklas, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Willendorf

Enciclopedia on line

Willendorf Willendorf Stazione preistorica prossima a Krems, in Austria, abitata nel Paleolitico superiore. Vi si trovano livelli riferibili all’Aurignaziano (➔) e altri più recenti che rappresentano la successione [...] tipica di una facies del Gravettiano orientale detta Willendorfiano, caratterizzata da industrie litiche con abbondanti lame a ritocco e scarsi bulini e grattatoi, che nei livelli superiori si arricchiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VENERE STEATOPIGIA – AURIGNAZIANO – AUSTRIA

Köchel, Ludwig Alois Friedrich von

Enciclopedia on line

Köchel, Ludwig Alois Friedrich von Musicologo (Stein a. d. Donau, Krems, 1800 - Vienna 1877). È noto soprattutto per aver compilato nel 1862 il catalogo cronologico-tematico delle composizioni di W. A. Mozart (poi riveduto e ristampato [...] nel 1905, a cura di P. von Waldersee, e nel 1937 e nel 1947 a cura di A. Einstein). L'iniziale del suo cognome K. (a volte con la lettera V., abbreviazione di Verzeichnis, "catalogo") seguita da una cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – MOZART

Nehammer, Karl

Enciclopedia on line

Nehammer, Karl. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1972). Ex soldato con il grado di tenente, laureatosi nel 2012 in Comunicazione politica presso la Donau-Universität di Krems, negli anni successivi [...] ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: vice segretario generale e responsabile federale dell'Unione dei lavoratori austriaci (2015), nel 2017 è stato eletto in Parlamento nelle fila del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – S. KURZ – VIENNA

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] e di costruzione di un nuovo ponte a Bruck. Non si sa esattamente chi abbia raccomandato il B. a Daniele Zeno, decano di Krems. È verosimile l'intervento dell'abate Georg Falb di Göttweig, originario di Admont in Stiria, il quale pose la prima pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] meridionale di un terrazzamento sopra la valle del fiume Krems.K. venne fondata prima del 777 dal duca di Baviera Tassilone III, della famiglia degli Agilolfingi, e popolata da una comunità di monaci provenienti da Mondsee, che seguiva una regola ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] della Carinzia a Klagenfurt, 1994), V. Giencke (serre del giardino botanico di Graz, 1995), A. Krischanitz (nuova Kunsthalle a Krems, 1995), K. Kada (Stadthalle di Graz, 2002), C. Baumschlager e D. Eberle (Casa dello studente a Vienna, 2005). Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Maulbertsch, Franz Anton

Enciclopedia on line

Maulbertsch, Franz Anton Pittore e incisore (Langenargen, Württemberg, 1724 - Vienna 1796). Fu a Vienna dal 1739, allievo di P. van Roy e di J. van Schuppen e fu impressionato dalla pittura di P. Troger e di Piazzetta. Dapprima [...] il raffinato colorito, ricordiamo la cupola della chiesa dei piaristi in Vienna (1753); un soffitto nel palazzo arcivescovile di Krems (1758-60); il soffitto della parrocchiale di Schwechat presso Vienna; la Cena nella chiesa già degli agostiniani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SZÉKESFEHÉRVÁR – AGOSTINIANI – SCHUPPEN – PIARISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maulbertsch, Franz Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali