• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

CHORZÓW

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È questo il nome (e non quello Nowy Chorzów erroneamente indicato al vol. XXV, p. 9) assunto nel maggio 1934 dalla città della Slesia polacca, prima denominata Królewska Huta (vol. XX, p. 289), accresciuta [...] dai sobborghi di Chorzów e Nowe Hajduki ... Leggi Tutto
TAGS: KRÓLEWSKA HUTA – POLACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHORZÓW (1)
Mostra Tutti

ALDER, Kurt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato a Königshütte (oggi Królewska Huta, in Alta Slesia) il 10 luglio 1902, premio Nobel per la chimica nel 1950 con O. Diels. Studiò chimica prima a Berlino e quindi a Kiel, dove conseguì la [...] laurea (1926). Per alcuni anni fu direttore delle ricerche della Bayer, quindi ottenne la cattedra di chimica all'università di Kiel (1934). Dal 1940 è direttore dell'Istituto chimico dell'università di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – KRÓLEWSKA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDER, Kurt (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] ritaglio SE. del distretto di Lublintz, la maggior parte di quelli di Tarnowitz e di Beuthen, i distretti di Katowice, di Królewska Huta, di Plesz, di Rybnik e le parti SE. di quelli di Ratibor e di Hindenburg. Della stessa Alta Slesia prussiana la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

NOWY CHORZÓW

Enciclopedia Italiana (1935)

NOWY CHORZÓW . Nuovo nome assunto nel maggio 1934 dalla città della Slesia polacca prima denominata Królewska Huta (v.), accresciuta dai sobborghi di Chorzów e Nowe Hajduki. La città viene così ad avere [...] 104.000 ab ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (32.713 ab.), Będzin (47.812 ab.), Nowy Chorzów (risultante dall'unione, avvenuta nel maggio 1934, dei centri di Chorzów, Królewska Huta e Hajduki, tra i quali non v'era più soluzione di continuità: 104.000 ab.), ecc. Altre città notevoli si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] ) e a Katowice (Polonia, 1924; 25.000 copie). Il più importante quotidiano tedesco è Der Oberschlesische Kurier di Królewska Huta (1907; 30.000 copie; cattolico). La P. A. T. (Polska Agencja Telegraficzńa) fondata nel 1918, è emanazione governativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali