• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Economia [15]
Matematica [9]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Temi generali [5]
Scienze politiche [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Biografie [3]
Partiti e movimenti [2]
Matematica applicata [2]
Geografia [2]

Koopmans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Koopmans Koopmans 〈kóopmans〉 [FAT] Teorema di K.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Koopmans, Tjalling Charles

Enciclopedia on line

Koopmans, Tjalling Charles Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di esperto presso organismi internazionali. Ha dato contributi innovatori alla teoria dell'allocazione ottimale delle risorse, mediante la cosiddetta analisi delle attività. Importanti sono anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANTOROVIČ – HILVERSUM – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koopmans, Tjalling Charles (2)
Mostra Tutti

Kantorovič, Leonid Vital´evič

Enciclopedia on line

Kantorovič, Leonid Vital´evič Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] del problema delle scelte, simile alla programmazione lineare, elaborata indipendentemente qualche anno dopo e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli USA; egli stesso osservò che per applicare tale tecnica alla distribuzione delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ANALISI FUNZIONALE – MATEMATICA – LENINGRADO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantorovič, Leonid Vital´evič (2)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e altri), New York 1951 (tr. it. in: Econometria, analisi delle attività, crescita ottimale, a cura di P. Tani, Bologna 1987). Koopmans, T.C. e altri, Activity analysis of production and allocation, New York 1951. Kurz, H.D., Salvadori, N., Theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] J., Economic measurement for policy and prediction, in Studies in econometric methods (a cura di W. C. Hood e T.C. Koopmans), New Haven 1953, pp. 1-26. Pasinetti, L., Casualità e interdipendenza nell'analisi econometrica e nella teoria economica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

DORFMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, nato a New York il 27 ottobre 1916. Ha insegnato dal 1950 al 1955 nella California University e dal 1955 è professore alla Harvard. È noto per i suoi studı di carattere econometrico, [...] simplex method to a game theory problem (in Activity analysis of production and allocation, a cura di T. C. Koopmans, New York 1951); Mathematical or "linear" programming: a non mathematical exposition (in American economic review, 1953); The nature ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALIFORNIA – NEW YORK

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] e applicativi di C. Gini, R. Stone, S. Kuznets, C. Clark, J. Tinbergen, W. Leontief, R. Frisch, T. Koopmans, T. Haavelmo, particolarmente nei campi della contabilità nazionale e territoriale, dei problemi di sviluppo e di programmazione intesi in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

NOBEL, Alfred Bernhard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOBEL, Alfred Bernhard I premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, 11, p. 409; III, 11, p. 270). - Dopo il 1961 i premi N. delle varie classi sono stati assegnati come risulta dalla tabella. Nel [...] . J. Arrow (SUA); 1973: W. Leontief (SUA); 1974: G. Myrdal (Svezia) e F. von Hayek (Austria); 1975: L. V. Kantorovič (URSS) e T.C. Koopmans (SUA); 1976: M. Friedman (SUA); 1977: J. E. Meade (Gr. Bretagna) e B. Ohlin (Svezia); 1978: H. A. Simon (SUA). ... Leggi Tutto
TAGS: KANTOROVIČ – TINBERGEN – KOOPMANS – LEONTIEF – KUZNETS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Alfred Bernhard (4)
Mostra Tutti

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] evidenziato che gli attori istituzionali e partitici sono quelli che ;dominano il discorso pubblico su entrambi i media (Koopmans, Zimmermann 2010); i vantaggi che attori poveri di risorse come i movimenti sociali possono trarre dalla loro presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] entrare come argomenti della funzione del b. (anche il grado di decentramento delle decisioni, per es. si veda T. Koopmans e Montias). Bene pubblico. - Nelle ricordate analisi di economia del b. si assume più o meno esplicitamente che il consumatore ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DEI CONTROLLI – ECONOMIA DI MERCATO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali