• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Lingua [1]

CHOMUTOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia settentrionale, in Cecoslovacchia, ai piedi dei Monti Metalliferi, a 330 m. s. m., posta presso un importante nodo ferroviario. Contava nel 1928, insieme col sobborgo di Horní Ves (ted. Oberdorf), 32.577 abitanti, di cui circa il 90%, Tedeschi, e il 10% Cèchi. Chomutov conserva molti vecchi edifici, tra cui il palazzo municipale dell'ex-commenda dell'ordine dei Cavalieri teutonici, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – MONTI METALLIFERI – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – LUPPOLO

Aurogallus, Matthäus

Enciclopedia on line

Filologo luterano (Komotau, Boemia, 1490 - Wittenberg 1543), professore di ebraico (1521), poi rettore (1542) dell'università di Wittenberg, aiutò (dal 1520) Lutero nella traduzione della Bibbia, e lasciò [...] una Grammatica hebraeae chaldaeaeque linguae (1525) e un Liber de hebraeis urbium regionum ... nominibus ex V. T. collectis (1526) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – EBRAICO – BIBBIA – LUTERO

Goldmann, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Goldmann, Hans Oculista ceco naturalizzato svizzero (Komotau, od. Chomutov, Rep. Ceca, 1899- Berna 1991). Dapprima assistente a Praga, divenne primario di oftalmologia all’univ. di Berna (1927), di cui [...] fu anche rettore (1964-65). Ideò e perfezionò diversi strumenti per uso oftalmico. Sindrome di G.-Favre (o retinoschisi): degenerazione progressiva del corpo vitreo e della retina; malattia ereditaria ... Leggi Tutto

GERSTNER, Franz Joseph von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTNER, Franz Joseph von Giuseppe Albenga Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] dell'università di Praga e, dopo esser stato due anni ingegnere della Robot-Abolitions Hofkommission, si recò a Vienna nel 1781 a studiarvi astronomia e medicina. Nel 1784 era astronomo aggiunto a Praga ... Leggi Tutto

ČELAKOVSKÝ, Ladislav

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico cèco nato a Praga il 29 novembre 1834, ivi morto il 24 novembre 1902. Nel 1858 fu nominato insegnante al ginnasio superiore di Komotau; nel 1860 divenne conservatore della sezione di botanica [...] del Museo boemo; nel 1871 ebbe la cattedra di botanica al Politecnico di Praga, donde passò nel 1882 all'Università cèca. I suoi studî e le sue ricerche riguardano specialmente i costituenti del fiore ... Leggi Tutto
TAGS: BOTANICA – POLLINE – KOMOTAU – STAMI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČELAKOVSKÝ, Ladislav (1)
Mostra Tutti

MANNESMANN

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNESMANN * . Famiglia di inventori e industriali della Vestfalia. Nel 1886 Reinhard (nato a Remscheid il 13 maggio 1856, morto ivi il 20 febbraio 1922) eseguendo, in collaborazione col fratello Max [...] il mondo, fu a distanza di qualche anno sfruttata in appositi stabilimenti a Remscheid (Vestfalia), Bous (Sarre), Komotau (Boemia) e Landore (Galles). Nel 1890 questi stabilimenti si fusero nella Deutsch-Österreichische Mannesmannröhren-Werke A.-G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNESMANN (1)
Mostra Tutti

MATTHISSON, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHISSON, Friedrich von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 23 gennaio 1761 a Hohendodenleben (Magdeburgo), morto il 12 marzo 1831 a Wörlitz. Dal 1781 al 1784 insegnò a Dessau al Philantropin, [...] un nono volume con una biografia del poeta di H. Döring; Literar. Nachlass, a cura di F. R. Schoch, voll. 4, Berlino 1832. Bibl.: R. Weiss, Über Matthisson Gedichte, Komotau 1896; A. Leitzmann, Matthissoniana, in Zeitschr. f. deutsche Phil., I, 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – BRESLAVIA – STOCCARDA – KOMOTAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHISSON, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

IACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACCO ("Ιακχος, Iacchus) Giulio Giannelli Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] A. Mommsen, Heortologie, Lipsia 1864, p. 226 segg.; Neuber, Jackhos und seine Bedeutung besonders in den Eleus. Geheinnissen, Progr. Komotau 1868, p. 21 segg.; P. Foucart, Recherches sur l'origine et la nature des Mystères d'Éléusis, in Mèmoires de l ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – BOEDROMIONE – PRASSITELE – KÖNIGSBERG – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACCO (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] a Bruna alcuni capi di associazioni giovanili tedesche accusate d'irredentismo. Nel giugno 1933, in un congresso a Komotau, il partito nazista della Cecoslovacchia dichiarava di chiedere soltanto l'autonomia locale dei Tedeschi e di non mirare all ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali