• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [13]
Storia [11]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [1]
Filosofia [2]
Temi generali [2]

KLEVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52) Fritz BAUMGART * Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] Sigismondo in ducato. Nel 1511 il duca Giovanni III il Pacifico, sposando Maria di Jülich-Berg, venne a unire al ducato di Kleve anche quello di Jülich, formando così un unico stato che dominava la regione del basso Reno. Per mezzo di un trattato col ... Leggi Tutto

Berghaus, Heinrich Karl

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo (Kleve 1797 - Stettino 1884). Diresse a Potsdam (1839-48) una scuola cartografica. È autore di molti atlanti, tra i quali il Physikalischer Atlas (1837-48), in 93 tav., modello del [...] genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – POTSDAM

Beuys, Joseph

Enciclopedia on line

Beuys, Joseph Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni [...] del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con feltro, assemblages e performances, imponendosi come uno dei più interessanti esponenti dell'arte concettuale. Fondò una Organization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – FLUXUS – KLEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beuys, Joseph (1)
Mostra Tutti

FLINCK, Govert

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINCK, Govert G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kleve il 25 gennaio 1615, morto ad Amsterdam il 2 febbraio 1660. Scolaro con Jacob Backer, del pittore frisone Lambert Jacobsz, già nel 1631 si recò col [...] compagno ad Amsterdam, per entrarvi nello studio del Rembrandt. Dal 1636 cominciò ad avere una propria clientela, acquistando rapidamente fama, soprattutto come valente ritrattista. Grandi tele rappresentanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLINCK, Govert (1)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] incoronato ad Aquisgrana, e fino alla maggiore età (995) fu diretto dalla madre Teofano (morta nel 991) e poi dalla nonna Adelaide. Il rivale di suo padre, Enrico di Baviera, tentò di togliergli la corona, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] importanza, in età romana, come nodo stradale; divenne città nel sec. XIII. Nel 1925 contava 8585 ab. Ducato di Jülich-Kleve. Il ducato, che nella sua massima estensione arrivò a comprendere circa 4000 kmq., con 400.000 abitanti, ebbe origine da una ... Leggi Tutto

GABRIEL, Paul-Joseph-Constantin

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL, Paul-Joseph-Constantin G. I. Hoogewerff Pittore di paesaggi, nato ad Amsterdam il 5 luglio 1828, morto a Scheveningen il 23 agosto 1903. Fu allievo dell'Accademia di belle arti ad Amsterdam [...] e di B. C. Koekkoek a Kleve. Romantico per brevissimo tempo, si formò ben presto uno stile originalissimo che può essere caratterizzato come un realismo meditativo. Il suo modo d'interpretare la natura è oltremodo semplice e sincero, con qualità ... Leggi Tutto

Berg

Enciclopedia on line

Antica contea poi ducato della Germania, sul Reno a E di Colonia. I conti di B., di cui si ha notizia fin dal 1101, si estinsero nel 1225. I loro possessi passarono ai duchi di Jülich e la contea nel 1380 [...] fu elevata a ducato. Questo appartenne dal 1511 ai duchi di Kleve che si estinsero nel 1609. Dopo una lunga contesa contro Rodolfo II d’Asburgo che lo pretendeva per sé, B. passò alla casa dei Wittelsbach conti palatini di Pfalz-Neuburg (1614), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WITTELSBACH – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA – RENO

Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì [...] famiglia bavaro-palatino (1724); riuscì a garantire i diritti della dinastia contro le aspirazioni territoriali prussiane nella questione dello Jülich-Kleve, mediante accordi diplomatico-militari con Francia, Inghilterra, Olanda e Baviera (1725-29). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – PATTO DI FAMIGLIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – MANNHEIM

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono [...] sua successione. Di un'altra eredità, alla quale pretendeva, i ducati renani di Jülich, Kleve, Berg e Mark, poté invece ottenere col trattato di Xanten del 1614, solo Kleve, Mark e Ravensberg; Jülich e Berg andarono in mano del suo rivale, il conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali