• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [8]
Scienze politiche [6]
Storia [7]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Sport [3]

Klerk, Michel de

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Amsterdam 1884 - ivi 1923). Esponente del movimento sorto nel 1910 attorno alla rivista Wendingen e conosciuto come Scuola di Amsterdam. Gli architetti di questo gruppo, i cui maggiori esponenti sono, oltre a K., P. L. Kramer e J. M. van der Meij, tutti allievi di E. Cuijpers e influenzati dall'insistenza di H. P. Berlage sulla capacità espressiva immediata delle strutture architettoniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Klerk, Frederik Willem de

Enciclopedia on line

Klerk, Frederik Willem de Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader del National party, espressione della minoranza afrikaner. Presidente della Repubblica dal 1989 al 1994, adottò una politica di progressiva apertura nei confronti della maggioranza nera (sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GIURISPRUDENZA – NATIONAL PARTY – DIRITTI UMANI – JOHANNESBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klerk, Frederik Willem de (1)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Keesom, W. H., Helium, Amsterdam-London-New York 1942. Kittel, C., Introduction to solid state physics, New York 19663. Klerk, D. de, Construction of high field electromagnets, Newport Pagnell, 1965. London, F., Superfluids, 2 voll., New York 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Kramer, Pieter Lodewijk

Enciclopedia on line

Kramer, Pieter Lodewijk Architetto olandese (Amsterdam 1881 - ivi 1961), fece parte insieme a J. M. Van der Meij, M. de Klerk, ecc., della "scuola di Amsterdam", che cercò di svincolare le proprie scelte formali da rigide regole [...] di case operaie "De Degeraad" (1920-22), insieme urbanistico che pur nella sua grande omogeneità presenta una varietà di interessi formali, e alcuni ponti. All'Aia completò l'edificio dei magazzini "De Bijenkorf" (1921), iniziato da M. de Klerk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AMSTERDAM – F. L – AIA

Mandela, Nelson Rolihlahla

Dizionario di Storia (2010)

Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] pace nel 1993, insieme all’ex presidente sudafricano F.W. De Klerk. Di lignaggio reale del gruppo thembu degli xhosa (Madiba, come è opposizione anti-razzista. Nel 1989 il presidente F.W. De Klerk lo incontrò in carcere. Rilasciato nel 1990, M. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ANTI-APARTHEID – F.W. DE KLERK

Nelson Mandela, il santo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson Mandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso [...] prigioniero politico degli anni Ottanta, poi leader del dialogo con il governo di Fredrik de Klerk e infine primo presidente del Sudafrica democratico. Il grande carisma personale, l’esperienza della militanza in clandestinità, la maturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Arnér, Sivar

Enciclopedia on line

Arnér, Sivar Scrittore svedese (n. Arby, Kalmar, 1909 - m. 1997). Romanziere, ha affrontato il tema del conflitto tra forza e giustizia, e il problema della comprensione fra gli uomini, specialmente fra l'uomo e la [...] : Skon som krigaren bar ("Lo stivale del guerriero", 1943); Plånbok borttappad ("Portafoglio perduto", 1943); Knekt och klerk ("Soldato e chierico", 1945); Vackert väder ("Bel tempo", 1950); Säkert till sommaren ("Sicuramente in estate", 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO

Botha, Pieter Willem

Enciclopedia on line

Botha, Pieter Willem Uomo politico sudafricano (Paul Roux, Orange, 1916 - Wilderness 2006). Deputato dal 1948, più volte ministro dal 1961, dal 1978 al 1989 guidò il National party; primo ministro dal 1978 al 1984, fu poi [...] confinanti. Nel 1989, per problemi di salute, si dimise dalla carica di presidente della repubblica: gli succedette F. De Klerk, con il quale ebbe inizio un'epoca di transizione che, nel 1994, sfociò nelle prime elezioni multirazziali nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botha, Pieter Willem (2)
Mostra Tutti

Mandela, Nelson Rolihlahla

Enciclopedia on line

Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra [...] un ruolo di primo piano nel processo di democratizzazione del paese. Premio Nobel per la pace insieme a F.W. de Klerk (1993), è stato poi presidente della Repubblica (1994-99). Figlio di un capo della tribù Thembu, dopo la laurea in giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – F. W. DE KLERK – GIURISPRUDENZA

Nelson Rolihlahla Mandela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] avvia il suo corso nel dicembre 1991, anche se le violenze ancora diffuse nel Paese ne rallentano i lavori. Mandela e de Klerk riescono a far superare al Paese queste tensioni firmando, il 26 settembre del 1992, un protocollo d’intesa che consente di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali