• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [6]
Storia [4]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Cinema [1]
Storia della biologia [1]
Storia del cinema [1]

KISUMU

Enciclopedia Italiana (1933)

KISUMU (A. T., 116-117) Riccardo Riccardi Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] a diminuire anche i suoi traffici, perché le merci da e per l'Uganda in buona parte si servono della nuova linea ferroviaria. Kisumu (detta già Port Florence) sorge quasi sotto l'Equatore (0°6′ S.) ed è una delle più calde località del Lago Vittoria ... Leggi Tutto

Kabarega

Dizionario di Storia (2010)

Kabarega (propr. Chwa II Kabarega) Ultimo omukama («re») indipendente del Bunyoro (n. 1850 ca.-m. Kisumu 1923). Regnò dal 1869 al 1899 dedicandosi a ricostruire la potenza del regno. Nel 1876 riconquistò [...] il Toro, ribellatosi con Kaboyo, ma dovette fronteggiare le aggressioni del Buganda a E, e le invasioni degli egiziani da Nord. Rinnovate le pressioni egiziane sul Bunyoro con C.G. Gordon, K. stabilì buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nairobi

Enciclopedia on line

Nairobi Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto dall’esistenza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA MERIDIONALE – GASTROENTERITE – AGGLOMERAZIONE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nairobi (3)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] totale; gran parte di essa è concentrata a Nairobi e a Mombasa. Altri importanti nodi della rete urbana sono Nakuru e Kisumu. Lingua ufficiale è lo swahili; sono diffusi l’inglese e alcuni idiomi locali. Sotto il profilo religioso, gli indigeni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

ENTEBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Africa orientale britannica, sul Lago Vittoria, attuale capoluogo del protettorato dell'Uganda. Fu fondata nel 1893 su un promontorio che chiude a ovest la Baia di Murchison, a circa 1175 m. [...] Si attribuiscono a Entebbe circa 10.000 ab., dei quali 150 Bianchi. Entebbe è collegata mediante servizî regolari di piroscafi con Kisumu e con Port Bell, scalo lacustre di Kampala, cui è riunito da una piccola ferrovia (11 km.); da Entebbe a Kampala ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – LEGA DELLE NAZIONI – LAGO VITTORIA – PIOVOSITÀ – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEBBE (1)
Mostra Tutti

MOMBASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBASA (A. T., 118-119) Attilio MORI Camillo MANFRONI Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] di 637 piroscafi di complessive 447.301 tonn. Mombasa è testa di linea della ferrovia dell'Uganda, aperta nel 1892 sino a Kisumu (Porto Florence) e poi proseguita con varie diramazioni sino alla regione dell'alto Nilo. Storia. - Il nome di Mombasa fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMBASA (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] (non: Navarro), di Kroonstad (1935), di Gariep mutando il nome in Aliwal (1936), di Kavirondo mutando il nome in Kisumu (1932). Hanno mutato nome: il vicariato apostolico della Nigeria meridionale in Onitsha-Owerri (1934), la prefettura della Nigeria ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] che abitano in Uganda tra i laghi Alberto e Vittoria. 5. I Kavirondo, detti anche Nyifwa, che abitano sul Lago Vittoria presso Kisumu (Port Florence) nel Kenya. 6. I Lango, che abitano in Uganda sul Lago Kioga. 7. I Lur, detti anche Aluru, sul Lago ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] -Bruxelles-FrancofortePraga-Vienna-Budapest; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria-Cairo-Wādī Halfa-Khartum-Kisumu-Mombasa-Mozambico-Lorenzo Marquez-Durtian; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria-Baghdād-Karachi (da ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] dell'Uganda che partendo da Mombasa e sviluppandosi tutta nel territorio della colonia del Kenya raggiunge il lago al porto di Kisumu (già Port Florence). L'altra più recente è rappresentata dalla ferrovia del Tanganica che parte da Dar es-Salam, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali