• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [8]
Asia [8]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] Karakorum sino alle sponde occidentali del Mar Caspio. Sono di solito raggruppate nei Kirghisi propriamente detti o Kara-kirghiz ("K. neri"), così denominati dal colore delle loro tende di feltro, il cui nucleo principale costituisce la popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

Emba

Enciclopedia on line

Fiume della Russia asiatica (640 km), nel Kazakistan. Scorre attraverso la Steppa dei Kirghizi e sbocca nel Mar Caspio settentrionale a E del fiume Ural, in zona steppica e desertica, priva d’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – FIUME URAL – KIRGHIZI – STEPPICA

Karakirgizy

Enciclopedia on line

Popolazione turca dell’Asia centrale russa, occupante i due versanti del Tian Shan. Il nome («Kirghizi neri») deriva dal colore delle loro tende di feltro. Rappresentano il gruppo dei Kirghizi in senso [...] proprio, ma il nome è esteso dai Russi a indicare anche altre popolazioni mongoliche affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – TIAN SHAN – KIRGHIZI

Tūrā´n

Enciclopedia on line

Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] e del Syrdar´ja. Comprende i due grandi deserti del Karakumy e del Kyzylkum, il Lago d’Aral e il ripiano dell’Ust´-Urt. Regione aridissima, ha clima continentale ed è battuta da venti assai violenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – MAR CASPIO – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN

Bet-Pak-Dala

Enciclopedia on line

(russo Golodnaja Step′) Distesa argillosa (ampia poco meno di 80.000 km2), compresa nel Kazakistan, situata a O del Lago Balhaš e a N del fiume Ču. La presenza di pozzi permette l’allevamento (pecore, [...] cavalli, cammelli), nei mesi primaverili, praticato dai Kirghizi, che d’estate si spostano verso il Syrdar′ja e l’orlo montuoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – KAZAKISTAN – KIRGHIZI

Xinjiang

Dizionario di Storia (2011)

Xinjiang Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] Tagikistan e Afghanistan). È abitata da 13 minoranze etniche: uiguri, han, kazaki, hui, kirghizi, mongoli, tagiki, xibo, mancesi, uzbeki, russi, daur e tatari. Negli ultimi due millenni quest’area fu governata da diversi popoli: eftaliti (5°-6° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEL TURKESTAN ORIENTALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – DINASTIA QING – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang (4)
Mostra Tutti

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] e tabacco. L’allevamento è praticato anche al di sopra dei 2500 m. Oltre a capre e pecore, si allevano i cavalli kirghizi e lo yak, utilizzato sia per il trasporto sia per produrre carne e latte. Il settore industriale nel suo complesso ha visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

Orenburg

Enciclopedia on line

Orenburg Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] la ferrovia da Kujbišev per Taškent, con diramazione per Magnitogorsk. Dal 1920 al 1925 fu capitale della Repubblica autonoma dei Kirghizi. Oblast´ di O. (124.000 km2 con 2.111.531 ab. nel 2009). Presenta, per la maggior parte, suolo steppico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MAGNITOGORSK – FIUME URAL – KIRGHIZI – FRUMENTO

Qianlong

Dizionario di Storia (2011)

Qianlong (o Ch'ien Lung) Qianlong (o Ch’ien Lung) Imperatore cinese (n. 1711-m. 1799), della dinastia mancese Qing (1616-1912). Prima dell’incoronazione il suo nome era Hongli. Esperto di arti marziali, [...] Ili e della Mongolia esterna, il protettorato esteso sul Tibet e la sottomissione di popoli quali turchi uiguri, kazaki, kirghizi e nomadi siberiani tungusi) e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti, ma anche dall’inizio del declino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qianlong (1)
Mostra Tutti

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] .000. Storia. - Fondata nel 1734, per servire di punto d'appoggio del dominio russo nelle terre dell'Orda Minore dei Kirghizi-Kaissachi, fu costruita dai distaccamenti militari e dai cosacchi di Ufa, di Kazan′ e di Ekaterinburg. La popolazione locale ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali