• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Cinema [28]
Biografie [18]
Musica [11]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Generi e ruoli [4]
Teatro [4]
Sport [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]

Armstrong, Louis

Enciclopedia on line

Armstrong, Louis Musicista afroamericano (New Orleans 1901 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] fece parte della Creole Jazz Band di King Oliver a Chicago (1923) e a New York suonò nell'orchestra di Fletcher Henderson (1924-25). Passò, quindi, a dirigere lui stesso importanti complessi tra il 1925 e il 1928 (gli Hot Five, gli Hot Seven e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FLETCHER HENDERSON – AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – KING OLIVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Louis (1)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] prendevano invece Frank Sinatra (n. 1915) e Nat King Cole (1917-1965), già leader, come pianista-cantante, family album, Baton Rouge 1967-68; A. McCarthy, A. Morgan, P. Oliver, M. Harrison, Jazz on record, Londra 1968; G. Schuller, Early jazz ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Ory, Edward, detto Kid

Enciclopedia on line

Trombonista afroamericano (La Place, Louisiana, 1886 - Honolulu 1973); suonò fino al 1919 a New Orleans, poi a Los Angeles con una orchestra sua, in seguito con King Oliver (1924-27); passò quindi con [...] gli Hot Five e Hot Seven di L. Armstrong. Riscoperto nel dopoguerra, fu attivo sino agli ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – LOS ANGELES – KING OLIVER – NEW ORLEANS – LOUISIANA

La popular music americana in Europa fino al secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] dell’autentico jazz afro-americano. In effetti il grande jazz che si fa a Chicago nei primi anni Venti, quello di King Oliver, Jelly Roll Morton, Johnny Dodds, Louis Armstrong, è virtualmente sconosciuto fuori dal circuito dei locali per neri e dalla ... Leggi Tutto

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] merito di un secondino. Inizia la sua carriera di musicista a New Orleans e successivamente fa parte della Creole jazz band di King Oliver e poi della band di Kid Ory. Le sue incisioni degli anni Venti con il gruppo degli Hot five e degli Hot seven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YOUNG, Lester Willis, detto Pres Antonio Lanza Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] poi con F. Hines ed E. Schick (1931), con i Blue Devils di W. Page (1932), con B. Moten, C. Love e King Oliver (1933), con Count Basie, F. Henderson, A. Kirk e B. Atkins (1934-35). La sua personalissima maniera (in parte influenzata da F. Trumbauer ... Leggi Tutto
TAGS: COUNT BASIE – KING OLIVER – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Lester Willis, detto Pres (1)
Mostra Tutti

Oliver, Joe, detto King

Enciclopedia on line

Cornettista e compositore afroamericano (New Orleans 1885 - Savannah 1938). Dopo un'attività da comprimario negli anni Dieci, nel 1922 fondò a Chicago la Creole jazz band, il gruppo più importante dello stile New Orleans, con L. Armstrong seconda tromba. Dal 1924 guidò altri gruppi e orchestre, ma nel 1937 dovette interrompere la carriera per una malattia che gli fece perdere i denti. Strumentista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – ARCHETIPO – SAVANNAH – CHICAGO

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Gloucester, 1337-77; cattedrale di Sherborne, 1430; cappella del King’s College a Cambridge, 15°-16° sec.; cappella di S comincia a farsi strada una visione più naturalistica (I. Oliver) e un’illuminata politica di mecenatismo con la collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] In tempi più vicini a noi, la figura del giudice Oliver Wendell Holmes è quella più in vista. Sia nei tribunali Laws of Massachusetts, a cura di W. H. Whitmore; J. Goebel, King's Law and Local Custom in Seventeenth Century, New England, in Columbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] specie di fiaba per grandi e piccini che è stata Re Kong (King Kong, 1932). Per contro, avvezzatosi il pubblico alla riproduzione dei suoni, furono Buster Keaton, Harold Lloyd, Stan Laurel, Oliver Hardy; più recentemente i fratelli Marx. Nel genere ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali