• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [2]
Chimica organica [2]
Chimica [2]
Mineralogia [2]
Petrografia [2]
Geografia [1]
Africa [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]

kimberlite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva ultrafemica della famiglia delle peridotitii, costituita da olivina e flogopite con pirosseni (rombici e monoclini) e granati di tipo piropo; queste rocce si presentano brecciate (fratturate e risaldate sul posto) e riempiono cavità imbutiformi (diatremi) che si formano principalmente in conseguenza di un vulcanismo esplosivo. Le k. costituiscono le rocce madri dei giacimenti diamantiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DIAMANTIFERI – VULCANISMO – PIROSSENI – FLOGOPITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

Kimberley

Enciclopedia on line

Kimberley Città della Repubblica Sudafricana (194.898 ab. nel 2001), capoluogo della provincia del Capo Settentrionale, posta presso il confine con l’Orange, a 1123 m s.l.m. in un altopiano nudo e desolato. Sorta [...] aprono a brevissima distanza dalla città (la Kimberley Mine, ora chiusa, era a pochi minuti dalla piazza del mercato; la Wesselton è la più importante). I diamanti si trovano in giacimento primario, in una roccia eruttiva basica, detta kimberlite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – KIMBERLITE – ALTOPIANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kimberley (1)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ipotesi emesse circa l'origine sono numerosissime, per quanto in generale esse siano quasi del tutto arbitrarie. Nella kimberlite il diamante è probabilmente un prodotto normale, di segregazione del magma fuso contenente carbonio; la temperatura alla ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] nessuno dal Cretaceo in poi. Il caotico riempimento dei diatremi costituisce la roccia, facilmente erosa, chiamata kimberlite o lamproite, tipicamente arricchita in potassio, altrimenti abbastanza raro in queste rocce. I diatremi appaiono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] del sistema del Karroo, attraversate e coronate da diabasi e basalti. L'altipiano è anche perforato da diatremi di kimberlite diamantifera, probabilmente del Cretacico. Il clima del Transvaal è temperato, con temperature medie annue superiori a 26°,6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] diversi, i giacimenti diamantiferi del Transvaal dove il diamante si trova incluso in una roccia, detta kimberlite (v. diamante). Giacimenti singenetici sedimentarî. - In questi giacimenti il deposito del materiale utile è stato contemporaneo ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] -Africa, dà luogo a intrusioni doleritiche, poi a coperture di lave diverse, finalmente nel Cretacico alle esplosioni di kimberlite, cui sono dovute le formazioni diamantifere. Nel Cretacico medio, a partire dall'Albiano, il mare invade aree sempre ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
kimberlite
kimberlite s. f. [dal nome della città di Kimberley (Repubblica Sudafricana), il più importante centro diamantifero del mondo]. – Roccia intrusiva ipoabissale della famiglia delle peridotiti, che costituisce la matrice dei diamanti.
blueground
blueground ‹blùuġraund› s. ingl. (propr. «terra blu»), usato in ital. al masch. – Termine adoperato nei campi diamantiferi del Sud Africa per indicare una roccia, la kimberlite parzialmente trasformata in serpentino, di colore scuro, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali