• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [234]
Storia [53]
Diritto [51]
Arti visive [44]
Letteratura [26]
Geografia [21]
Lingua [25]
Religioni [25]
Filosofia [20]
Fisica [18]

Kiel

Enciclopedia on line

Kiel Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ottico e tessile. Annualmente vi si tiene la settimana di K. (Kieler Woche), il più grande raduno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – DANIMARCA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiel (1)
Mostra Tutti

Kiel, tubo di

Enciclopedia on line

Apparecchio per la misura della pressione in una corrente fluida; è costituito (v. fig.) da una presa dinamica a contenuta in un tubo di Venturi b; quest’ultimo consente di effettuare correttamente la [...] misura anche nel caso che la corrente di velocità v formi un certo angolo ϕ (fino a ∿ 55°) con l’asse del tubo di Kiel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Falk, Niels Nicolaus

Enciclopedia on line

Giurista (Emmerlev 1784 - Kiel 1850). Prof. a Kiel dal 1814, rappresentò (1836-46) questa università negli stati dello Schleswig. Tra le opere: Handbuch des schlesw.-holst. Privatrechts (5 voll., 1825-48); [...] Juristische Encyclopädie (1821) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIEL

Esmarch, Johann Friedrich August

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Tönning 1823 - Kiel 1908), prof. a Kiel (dal 1857), generale medico e chirurgo d'armata (dal 1870). Introdusse l'uso di una maschera per anestesia, di una fascia elastica per l'ischemizzazione [...] degli arti da amputare e di un laccio elastico per l'emostasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOSTASI – KIEL

Harms, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Kiel 1819 - Berlino 1880); prof. nelle univ. di Kiel (dal 1858) e Berlino (dal 1867). Avversò l'idealismo postkantiano e specialmente Hegel. Opere principali: Abhandlungen zur systematischen [...] Philosophie (1868); Die Reform der Logik (1874); Geschichte der Psychologie (1878); Geschichte der Logik (post., 1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – BERLINO – HEGEL – KIEL

Kobold, Hermann

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Hannover 1858 - Kiel 1942); svolse la sua attività presso gli osservatorî di Ó Gyalla, in Ungheria (1880-83), a Strasburgo (1886-1902) e Kiel, dove insegnò anche astronomia all'univ. [...] (1902-25). Ha diretto (1907-38) la grande rivista Astronomische Nachrichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HANNOVER – UNGHERIA – TEDESCO – KIEL

Pfannenstiel, Hermann Johannes

Enciclopedia on line

Ginecologo (Berlino 1862 - Kiel 1909). Primario ginecologo a Breslavia, fu nominato prof. di ginecologia prima all'università di Giessen e poi a quella di Kiel. Morì vittima di un'infezione contratta nel [...] corso di un intervento chirurgico. Il suo nome è legato a un'incisione laparatomica (incisione di P.) trasversa soprasinfisaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – BRESLAVIA – BERLINO – KIEL

Rosenmund, Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1884 - Kiel 1965), direttore dell'Istituto di farmacia dell'univ. di Kiel; è noto per numerose ricerche di chimica organica e farmaceutica. Da lui prende il nome la riduzione di R., metodo [...] di preparazione delle aldeidi basato sulla riduzione con idrogeno di un cloruro di acido carbossilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – CHIMICA ORGANICA – IDROGENO – BERLINO – ALDEIDI

Fabricius, Johan Christian

Enciclopedia on line

Fabricius, Johan Christian Entomologo danese (Tønder 1745 - Kiel 1808). Prof. a Kiel. Fra gli allievi di Linneo fu forse quello che meglio assimilò il sistema del maestro; istituì una classificazione degli Insetti, basata sulla [...] conformazione degli organi boccali, sistema che fu poi fuso con quello linneano (fondato sulla struttura delle ali) da J. K. W. Illiger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGO – INSETTI – LINNEO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabricius, Johan Christian (1)
Mostra Tutti

Schlossmann, Sigmund

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1844 - Kiel 1909). Dal 1874 prof. straordinario a Bonn, poi (1884) ordinario a Kiel. La sua produzione scientifica è vasta: particolare originalità di contributi hanno i suoi studî [...] sul procurator romano e sul contratto. Tra le opere principali: Zur Lehre vom Zwange (1874); Der Vertrag (1876); Die Lehre von Stellvertretung insbesondere bei obligatorischen Verträgen (2 voll., 1900-02); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – KIEL – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali