• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [4]
Storia [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

Corasmia

Enciclopedia on line

(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] di comunicazione. La regione prende anche il nome, specialmente nell’uso europeo, da Hiva (➔), città che divenne la capitale del paese dopo la conquista uzbeka. Altre città importanti sono state Kāth e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – REGNI ELLENISTICI – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANA – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corasmia (3)
Mostra Tutti

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] der altchoresmischen Kultur, Berlino 1953. Tra gli studî più recenti si veda: M. Orlov, Il problema della ricostruzione del palazzo dei Khwarizm Shah del III sec. d. C. a Toprak-Kala, in Notizie dell'Accademia delle Scienze, 1950, pp. 384-392 (in ... Leggi Tutto

Abū l-Ghāzī, Bahādur

Enciclopedia on line

Storico turco e sovrano del Khwārizm, discendente di Genghiz Khān (1603-1663). È noto soprattutto per una st0ria dei Mongoli (Shagiare-i Türk), che, benché di età tarda rispetto alla grande storiografia [...] musulmana sull'argomento (Giuwainī, Rashīd ad-dīn), contiene alcuni materiali di valore ... Leggi Tutto
TAGS: KHWĀRIZM – MONGOLI

Gialā´l ad-dīn Mangūbirdī

Enciclopedia on line

ī Principe musulmano, ultimo rampollo della dinastia dei Khwārizm Shāh che regnò in Persia e nel paese al di là del Giordano nei secc. 12º-13º e fu travolta dall'invasione mongola. Dopo una strenua guerriglia [...] contro gli invasori, fu ucciso nel 1231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHWĀRIZM – PERSIA

Anūshtighīn

Enciclopedia on line

Emiro turco (m. 1097), governatore selgiuchide e fondatore di fatto della dinastia musulmana dei Khwārizm Shāh, signori del Khwārizm (Khīwa, od. Usbechistan) nei secc. 11º-13º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDE – MUSULMANA – KHWĀRIZM – EMIRO – TURCO

URGENČ

Enciclopedia Italiana (1937)

URGENČ (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Č Piccolo centro abitato della repubblica federata del Turkmenistan, incluso nel circondario di Tašaus, e capoluogo del rajon o distretto, che da essa prende nome. [...] ed è classificato come "località di tipo urbano". Era nota nei secoli passati con il nome di Gurgandi ed era la capitale del Khwārîzm, ossia della grande oasi, che attualmente si designa come l'oasi di Chiva. Famosa per le sue seterie, ebbe fino ai ... Leggi Tutto

Genghiz Khan

Dizionario di Storia (2010)

Genghiz Khan (mongolo Cinghiz Khan) Genghiz Khan (mongolo Cinghiz Khan) Fondatore dell’impero mongolo (n. forse 1167-m. 1227). Il suo nome personale era Temujin, e G.K. è solo un titolo onorifico di [...] la Manciuria e la regione dell’attuale Pechino (1213-15). Mosse quindi verso occidente, invadendo e conquistando il regno del Khwarizm Shah fra l’Asia centrale e l’Iran. Tali conquiste furono continuate dai suoi luogotenenti nell’Iran occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – MANCIURIA – HIMALAYA – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genghiz Khan (3)
Mostra Tutti

OGODAI

Enciclopedia Italiana (1935)

OGODAI (Ögödäi) Gran Khān dei Mongoli, terzogenito di Genghiz Khān, nato nel 1186, morto l'11 dicembre 1241. Successe per designazione paterna alla suprema carica nel 1227, e fu solennemente confermato [...] dei Kin era conquistato e annesso; nel 1241 era annessa la Corea. A occidente, mentre il figlio di Khwārizm Shāh, Gialāl ad-dīn Mangūbirdī, tentava una disperata resistenza di guerriglie nella Persia e Mesopotamia contro gl'invasori, eserciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGODAI (2)
Mostra Tutti

ORGANDIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANDIS Giovanni Treccani . Tessuto di cotone di origine indiana, leggiero, trasparente, alquanto rigido, formato di filati fini (40, 50, 60, tit. ingl.) e finissimi (70, 90, tit. ingl.); la sua fittezza [...] , ma più comunemente in 80 centimetri. Si fabbrica anche in seta. Esso prende il nome da quello europeo medievale (Organzi) della città di Urgenč, che fu capitale del Khwārizm e mercato importantissimo per la seta e gli scambî tra Europa e Asia. ... Leggi Tutto

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] 1838, e una in turco osmanli di Rizā, Costantinopoli 1925). I due khanati più importantì degli Öcbek, ridottisi a Chiva (Khwārizm) e Buchaira si mantennero indipendenti fino a metà dello scorso secolo, ma non resistettero all'urto dei Russi, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali