• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Africa [4]
Religioni [5]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Occultismo e metapsichica [1]

Khnum

Enciclopedia on line

Dio egiziano delle antiche Hypselis e Isna, importato a Elefantina e qui oggetto di particolare venerazione. Rappresentato con la testa d’ariete, crea al tornio il mondo e gli uomini, in quanto dio vasaio, e presiede all’inondazione del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ELEFANTINA – ARIETE – TORNIO – NILO

KHNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις) F. Tiradritti Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] le sembianze di un ariete. Sempre in quest'epoca sono attestati i titoli di sacerdote e profeta di Kh. tra quelli dei funzionarî palatini. È stato ipotizzato che, in questo caso, il dio abbia la funzione ... Leggi Tutto

Satis

Enciclopedia on line

Satis (gr. Σάτις) Dea egizia di Elefantina. Con Khnum e Anuki formava la triade divina che presiedeva alla prima cateratta; era raffigurata come donna con alta tiara e corna di gazzella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ELEFANTINA – GAZZELLA – KHNUM

SATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATI S. Donadoni Dea di Elefantina, che con Khnum e Anuki formava la triade delle divinità che presiedevano alla Prima Cateratta. Rappresentata come donna con l'alta tiara bianca tipica dell'Alto Egitto, [...] cui si aggiungono due corna di gazzella a forma di lyra. Essa era adorata anche a Esnah, a Sehel e a File. In tarda epoca è confusa con Sothis (Sino), a sua volta identificata con Iside. Elementi siderei ... Leggi Tutto

ESNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESNAH S. Donadoni Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] soltanto il portico anteriore, che consta di quattro file di sei colonne, con due muri laterali di chiusura e un muro a cortina che unisce in basso le colonne frontali, lasciando libero soltanto l'intercolumnio ... Leggi Tutto

Cheope

Dizionario di Storia (2010)

Cheope Faraone egiziano della IV dinastia (2589-2566 a.C. ca.). Figlio di Snefru, a lui si deve la più grande delle piramidi di Giza. Il vero nome di C., che è la forma tramandata da Erodoto, era Khnum-khufu [...] («Khnum mi protegge»). La fama di sovrano crudele che ebbe nell’antichità non sembra basata su fatti reali; ben poco sappiamo della sua attività come faraone, a parte la vittoria da lui ottenuta sui nomadi del Sinai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – FARAONE – SNEFRU – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheope (2)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] il pavimento della XVIII dinastia sono state rinvenute strutture risalenti all’Antico Regno e al primo periodo dinastico. Il tempio di Khnum, signore della cateratta, eretto da Ramesse II, fu restaurato sotto Nectanebo II (360-342 a.C.), Tolomeo VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

Kashta

Dizionario di Storia (2010)

Kashta Re di Kush (ca. 750 a.C.). K., il cui nome significa «il kushita», estese il suo potere dalla nativa Napata fino al confine con l’Egitto. A Elefantina dedicò al dio della cateratta Khnum una stele [...] nella quale si fece rappresentare con i simboli della regalità egiziana e con il titolo di «re dell’Alto e Basso Egitto» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEFANTINA – CATERATTA – EGIZIANA – NAPATA – EGITTO

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] dai Greci con Ermes. A Thot e Khnum fu dedicato un tempio durante il Medio Regno, ma l’attività edilizia crebbe durante il Nuovo Regno. La città era divisa in una zona sacra, circondata da un muro in mattoni crudi, e una occupata da edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] . In epoca persiana (XXVII dinastia) una colonia giudaica risiedeva in «E. la fortezza», sull'isola, e presso la cinta del Tempio di Khnum si trovava anche un «Tempio di Yaho» (costruito nel VII-VI sec. a.C. e distrutto nel 410 a.C.). I monumenti ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali