• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

kg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kg kg [MTR] Simb. del kilogrammo; senza ulteriori indicazioni, si tratta sempre dell'unità SI di massa (kilogrammo massa), l'unica accettata ora in ambito fisico; si usa, per evitare equivoci, il simb. [...] kgm✄ in contesti, spec. tecnici, ove ricorrano il kilogrammo-forza (kgf✄ o kgf) o il kilogrammo-peso (kgp✄ o kgp), che sono unità di misura di forza, ma non nella fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kg (1)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] collo è provvisto di lunghe tettole; il tronco robusto; l'altezza varia da 75 a 86 cm. e il peso oscilla intorno ai 60 kg. nel maschio. La produzione lattea s'aggira sui 2-3-4 litri al giorno. Si nominano poi come razze, a seconda delle località, la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

kilogrammo

Enciclopedia della Matematica (2013)

kilogrammo kilogrammo unità di misura (kg) della massa nel SI, definito come la massa del prototipo di platino-iridio depositato presso il Bureau international des poids et mesures di Sèvres (Parigi). [...] È anche pari alla massa di 1 dm3 di acqua distillata alla temperatura della massima densità (4 °C) ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACQUA DISTILLATA – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilogrammo (2)
Mostra Tutti

q

Enciclopedia della Matematica (2013)

q q simbolo del → quintale (102 kg). ... Leggi Tutto

quintale

Enciclopedia on line

Unità di misura di massa di uso corrente, anche se non prevista dal Sistema Internazionale, pari a 100 kg, simbolo q. In passato equivaleva a 100 libbre, e aveva quindi valori diversi: a Milano 32,67 kg; [...] a Modena 34,04 kg; in Francia 48,951 kg; in Spagna 46,014 kg (q. piccolo) e 69,021 kg (q. grande); in Portogallo e in Brasile 58,75 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – PORTOGALLO – BRASILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quintale (3)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] Le caratteristiche principali dell'arma sono: peso in batteria kg 216; settore di tiro di direzione 360°; settore di E. 19.000 m. Spara 20 colpi al minuto e pesa in batteria kg 2268. Cannone contro carro da 100 mm velocità iniziale 900 m/sec; gittata ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] quota di 19.300 m. ed una gittata di 24.135 m. Esegue il tiro c. a. in posizione di marcia. Peso del proietto 22,680 kg. Gli S.U. fecero largo uso di pezzi semoventi i cui principali tipi sono: a) T-12 su cui è installato un cannone da 75 anticarro ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

KAMIEŃ

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIEŃ . Antica misura di peso polacca, equivalente a kg. 10,1376. Si divideva in 32 funt. ... Leggi Tutto

formaggio

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] latte di vacca; salato sia a secco sia in salamoia leggera. Le forme cilindriche a scalzo dritto o quasi, vanno da 5 a 9 kg circa. Di sapore piccante, contiene almeno il 40% di sostanze grasse. Si usa come f. da tavola o da grattugia a seconda che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CITRICO – REGGIO EMILIA – LATTE INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaggio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali