Kerkenna (o Kerkena; arabo Qarqana, it. Cercina), Isole Gruppo di 7 isole della Tunisia (170 km2 con 15.000 ab. ca.), all’ingresso settentrionale del Golfo di Gabès. Le principali sono: Gharbi, in arabo Gharbī «occidentale»; e Charqi o Chergui, in arabo Sharqī «orientale», separate dalla terraferma da un canale bassissimo. Vi si coltivano palme da datteri, cereali e frutta, ma la popolazione si dedica ...
Leggi Tutto
SFAX (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia, sulla costa del Sahel di fronte alle isole Kerkennah, all'imbocco nord dell'ampio Golfo di Gabes. Di antica origine, è però di sviluppo recente, [...] collegato all'importanza presa dall'escavazione dei fosfati dalle miniere di Gafsa, di cui Sfax è il porto d'imbarco per l'esportazione. Sfax occupa il luogo dell'antica Taparura. Il centro arabo che le ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] stato di Gallipoli (1303-1307). Tornato in Sicilia, ebbe dal re Federico l'incarico di pacificare le isole di Gerba e Kerkennah; ne fu difensore contro il re Roberto e governatore per alcuni anni. Di nuovo in Sicilia (1315), Ferdinando di Maiorca gli ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] Discorso sulla musica dell'età nostra. Fu soldato in Barberia e nel 1611 prese parte all'occupazione delle isole Kerkennah, presso la costa tunisina. Cagione a maggiore impresa fu un amore contrastato, che lo costrinse a lasciare Roma. Dapprima ...
Leggi Tutto
MARCH, Auzias
Mario Casella
Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] seguendo il suo re nell'ardita e sfortunata impresa contro i Genovesi in Corsica; concorse efficacemente all'espugnazione delle Isole Kerkennah nel golfo di Gabès (1424), e si ritrasse a vita privata, senza rompere le sue buone relazioni con la corte ...
Leggi Tutto