KEHR, Karl
Guido CALOGERO
Pedagogista tedesco, nato a Goldbach (Gotha) il 6 aprile 1830, morto a Erfurt il 18 gennaio 1885. Nel 1859 fu nominato direttore della Bürger- und Gewerbeschule di Waltershausen, [...] e nel 1863 primo maestro e ispettore del seminario (istituto magistrale) di Gotha, di cui divenne direttore nel 1872 e che per sua opera giunse a un grado esemplare di organizzazione. Poi passò a dirigere ...
Leggi Tutto
KEHR, Hans
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] a Berlino, poté esplicare tutte le sue qualità di grande operatore e di organizzatore divenendo noto per gli studî sull'anatomia normale e patologica e sulla tecnica chirurgica del fegato e delle vie biliari.
Le ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Goldbach, Gotha, 1830 - Erfurt 1885); direttore (dal 1872) del seminario (istituto magistrale) di Gotha, che organizzò in modo esemplare. La più diffusa delle sue opere, notevoli per l'abbondanza dei sussidî didattici, è Die Praxis der Volksschule (1868) ...
Leggi Tutto
KEHR, Paul Fridolin
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato il 28 dicembre 1860 a Waltershausen presso Gotha. Nel 1893 libero docente a Marburgo, nel 1895 professore a Gottinga, nel 1903 primo segretario [...] e direttore dell'Istituto storico germanico a Roma, posizione che conservò come incaricato anche dopo la guerra; nel 1914-30 direttore generale degli archivî prussiani, dal 1919 presidente della direzione ...
Leggi Tutto
KEHR, Paul-Fridolin (XX, p. 150)
Storico, morto a Wasserndorf (Franconia) il 28 dicembre 1944.
Bibl.: G. Valentini, in Arch. d. Società Rom. di St. patria, LXIX (1946), pp. 155-158. ...
Leggi Tutto
Diplomatista tedesco (Waltershausen, Gotha, 1860 - Wässerndorf, Franconia, 1944), figlio di Karl; fin dal 1885 infaticabile ricercatore negli archivî italiani, divenne ben presto uno dei maggiori studiosi di diplomatica medievale; prof. a Gottinga (1895), fu chiamato (1903) alla direzione dell'Istituto storico prussiano di Roma, poi (1915) alla direzione generale degli archivî di stato prussiani, e ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] nr. 22.
123. La sentenza è riportata nelle lettere di Clemente III alle chiese di S. Canziano e di S. Maria Mater Domini: P. F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, p. 159 nr. 5 e p. 166 nr. 1.
124. C. E. Boyd, Tithes and Parishes, p. 142.
125. Ibid., pp ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista tedesco (Potsdam 1879 - Berlino 1935). Collaborò all'Italia pontificia di F. P. Kehr, dal 1908 all'iniziativa dei Monumenta Germaniae Historica. Fu professore, dal 1920 a Königsberg, [...] dal 1928 a Friburgo, dal 1930 a Berlino. Scrisse su Ruggero II, e una Geschichte des Papsttums (2 voll., 1930-33) fino alla metà del sec. 8º ...
Leggi Tutto
Paleografo (Cerrione 1871 - Firenze 1934). Allievo a Monaco di L. Traube, collaboratore di P. F. Kehr nella raccolta delle bolle pontificie, dal 1903 insegnò paleografia e diplomatica all'Istituto di studî [...] superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1928). Dotato di grandi capacità critiche e di rigorosissimo metodo, pubblicò due esemplari raccolte di documenti medievali italiani (Diplomi dei re d'Italia, ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] scuola archivistica di Dahlem. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio (dal settembre 1943) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia.
Collaboratore ...
Leggi Tutto