• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [46]
Biografie [33]
Arti visive [6]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Musica [4]
Temi generali [4]
Trattatistica e altri generi [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Poesia [3]

Keats, John

Enciclopedia on line

Keats, John Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi animata da un profondo senso etico (Endymion, scritto 1817, pubbl. 1818; Hyperion, 1819-20) e del drammatico e incessante dissidio tra ragione e sentimento (Lamia, 1819). La poetica di K. raggiunse forse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TRASCENDENZA – INGHILTERRA – ALLEGORIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keats, John (1)
Mostra Tutti

Hyperion

Enciclopedia on line

(trad. it. Iperione) Poema epico (1819-20) del poeta inglese J. Keats (1795-1821). Rimasto incompiuto e scritto in blank verse, riprende il mito di Iperione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POEMA EPICO – KEATS

Watson, Sir William

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Wharfedale, Yorkshire, 1858 - Ditchling Commin, Sussex, 1935). Nel primo libro, The prince's quest (1880), si mostra oscillante tra influssi di Keats e Tennyson; ma il debito maggiore lo [...] dovette agli epigrammisti latini. Della sua vasta produzione, costituita per lo più da liriche verbose, si ricordano: Wordsworth's grave and other poems (1890); Lachrymae Musarum (1893), l'elegia ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YORKSHIRE – SUSSEX

Houghton, lord Richard Monckton Milnes

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico inglese (Londra 1809 - Vichy 1885). Più che per le opere personali, che comprendono poesie, memorie, discorsi e una biografia di Keats, è ricordato per la sua attività di mecenate [...] (ottenne una pensione annua per Tennyson, aiutò, tra gli altri, i poeti T. Hood e D. Gray e fece conoscere Swinburne scrivendone nell'Edinburgh Review) e per la notevole influenza che esercitò sui circoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – LONDRA

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia on line

Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] col titolo The round table (1817). Nel 1812 fu imprigionato per una satira contro il principe reggente. Nel 1816 circa presentò Keats a Shelley, dando così inizio all'amicizia tra i due poeti, che per primo portò all'attenzione del pubblico in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LORD BYRON – LEIGH HUNT – MANIERISMO – CREMAZIONE

Gifford, William

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Ashburton 1756 - Londra 1826). Fu direttore della Quarterly Review, dal primo numero (1809) fino al 1824, e probabilmente autore del famoso attacco contro l'Endymion di J. Keats, apparso [...] in quella rivista nel 1818, e di parecchi articoli contro i poeti romantici. Curò edizioni delle opere di Ph. Massinger (1805), Ben Jonson (1816), J. Ford (1827) e tradusse Giovenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN JONSON – GIOVENALE – LONDRA

The anatomy of melancholy, by Democritus junior

Enciclopedia on line

(Anatomia della malinconia) Trattato di medicina (1621) dello scrittore inglese R. Burton (1577-1640). Dalla prosa ornata e libresca, spunto per l'autore per muoversi in diversi campi, l'opera influenzò [...] L. Sterne e C. Lamb, mentre J. Keats vi prese ispirazione per il poemetto Lamia e per l'Ode alla malinconia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANATOMIA DELLA MALINCONIA

WATSON, Sir William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WATSON, Sir William Mario Praz Poeta, nato il 2 agosto 1858 a Burley-in-Wharfedale nel Yorkshire, e morto il 13 agosto 1935 nel Sussex; fu educato a Liverpool. I suoi primi volumi ondeggiano tra varî [...] influssi (di Keats e Tennyson in The Prince's Quest, 1880, suo primo libro, di Matthew Arnold nel poemetto Wordsworth's Grave, 1890, col quale divenne noto, ecc.); ma è soprattutto l'influso degli epigrammatisti e della dizione latina che lasciò un' ... Leggi Tutto

Browne, William

Enciclopedia on line

Poeta pastorale (Tavistock, Devonshire, 1591 - Ottery Saint Mary, Devonshire, 1643 circa). Pubblicò: Britannia's pastorals (I, 1613; II, 1616; III, 1852, post.) e The shepheards pipe (1614, con alcune [...] egloghe di altri). Influì sul Milton (Lycidas e Paradise regained) e fu studiato da J. Keats. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – BRITANNIA

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hunt, James Henry Leigh Eric R. Vincent Poeta e saggista inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859), direttore ed editore di vari periodici, fra i quali The Examiner. Lo H. fu al centro della [...] vita letteraria inglese per molti anni e fu l'amico dei poeti Byron, Keats, Shelley, Lamb e altri. Fu a Pisa col Byron e Shelley nel 1822, ma dopo la morte di questo si recò a Genova e poi a Firenze dove dimorò fino al 1825, quando tornò in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali