• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [2]
Biografie [1]

KASHGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHGAR (A. T., 93-94) Giovanni Vacca Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] Hsüan Tsang e da Marco Polo. La città moderna è ben ordinata. Ha una stazione radiotelegrafica, costruita nel 1922. Poco lootano da Kashgar, ai piedi del T'ien shan, nelle colline a N. della città, sono miniere e fonderie di rame. La città ha anche ... Leggi Tutto

Gra'bczewski, Bronisław

Enciclopedia on line

Esploratore polacco (Kaũnas, Lituania, 1855 - Varsavia 1926). Compì alcune lunghe spedizioni in Asia attraversando in un primo viaggio (1888) il Pamir, il Baltistān fin presso il Karakorum e il Kashghar [...] ed esplorando poi nel secondo (1889) la regione del Tibet. Visitò anche il Turchestan cinese (relaz. 1924-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – KARAKORUM – LITUANIA – KASHGHAR – VARSAVIA

GRÂBCZEWSKI, Bronisław

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÂBCZEWSKI, Bronisław Carlo ERRERA Esploratore polacco, nato nel 1855, morto nel 1926. Servì come ufficiale nell'esercito russo e vi pervenne al grado di generale. Viaggiò largamente fra il 1885 e [...] (valle dell'Indo), donde avrebbe tentato il passaggio dei Karakorum se non gli fossero mancati i viveri: onde ritornò per Kashghar compiendo un itinerario di 3000 km. Nell'89, ripartendo dai posti russi della valle del Syr-darja, percorse con altri ... Leggi Tutto

OŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

OŠ (anche Uš; A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Š Una delle più antiche città dell'Asia Centrale russa, situata nel Kirghizistan, sulle rive dell'Ak-bara, a oltre 1000 m. s. m. Secondo una leggenda la sua [...] fra i paesi russi e il Turkestan Orientale e per raggiungere il Pamir, al quale conduce una famosa via militare costruita attraverso passi elevatissimi e gole selvagge. Oš conta circa 44.700 ab. (1933) molti dei. quali originarî di Kashghar. ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – KASHGHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OŠ (1)
Mostra Tutti

SĀMĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMĀNIDI Francesco Gabrieli NIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV dell'ègira (IX-X d. C.). Suo capostipite è considerato un Sāmān, [...] della famiglia, riunendo alla Farghānah, che al-Ma'mūn gli aveva assegnata, Samarcanda dove successe al fratello Nūḥ e Kāshghar con parte del Turkestān cinese. I figli di Aḥmad, Naṣr I e Ismā‛īl, estesero ulteriormente e unificarono i territorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMĀNIDI (2)
Mostra Tutti

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] del Hindu-kush. Dopo un lungo viaggio valicò il Pamir, giunse al lago Sir-i-kul e di là a Tashkurghan, Kashghar, Karghalik, Khotan. Da Khotan scrisse all'imperatore per annunciare il suo ritorno e scusarsi di esser partito di nascosto quindici anni ... Leggi Tutto

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] ci fu tramandata una copia (altre due sono in arabo), non per la lingua che è quella dei Turchi Qarākhānidi di Kāshghar (ove fu composto nel 1070 d. C.), si annovera tra gli scritti uighurici il più importante monumento letterario turco medievale: il ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e preghiere. Il dīwān fu molto letto dai musulmani turchi anche in tempi posteriori. La lingua può dirsi vicina a quella di Kashgar del sec. XII, la metrica è la sillabica popolare dei Turchi, con rime a distico o a quartina; è notevole l'intensità ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] erano già islamizzati; dal loro seno si levò intorno al 990 una dinastia detta dei Qarākhānidi, che dominò a Kāshghar, nel Turkestan orientale, fin che fu soppiantata dai pagani Qarakhitay, e nella Transoxiana (o Turkestan occidentale) fino al 1213 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali