Fisico tedesco (Fulda 1850 - New York 1918). Prof. a Würzburg, Marburgo e quindi a Strasburgo. Effettuò, negli anni intorno al 1895, importanti ricerche sui raggi catodici, valendosi principalmente del tubo che porta il suo nome, prototipo da cui derivano i moderni tubi a raggi catodici; scrisse varie memorie sulla teoria elettromagnetica della luce. Si dedicò alla radiotelegrafia, elaborando un sistema ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] del 2 giugno 1896; sistema che portò Marconi al premio Nobel per la fisica (1909), condiviso con KarlFerdinandBraun.
Quando Marconi divenne famoso, vennero sollevate questioni di priorità; Oliver Lodge cercò di coinvolgere Righi in un’azione ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] campo e installa la maggior parte delle stazioni radio del mondo.
Quando, nel 1909, Guglielmo Marconi condivide con KarlFerdinandBraun il premio Nobel per la Fisica, diverse stazioni radio sono già installate in tutto il mondo, ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] perniciosa.
Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1909, insieme a KarlFerdinandBraun, "in riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili".
Marconi nacque a Bologna il 25 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Marconi naturalmente non era il solo inventore della comunicazione via radio. In Germania, per esempio, il fisico KarlFerdinandBraun (1850-1918), docente a Strasburgo e noto anche per l'invenzione dell'oscilloscopio a raggi catodici, svolse un ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] di una sostanza fosforescente. L’iconoscopio e il tubo catodico (una valvola elettronica inventata dal tedesco KarlFerdinandBraun) sono stati in funzione per tutta l’era analogica, sostituiti in seguito dai sensori digitali nella telecamera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Un risultato importante e allora del tutto inspiegabile fu evidenziato da Karl Baedeker (1877-1914) nello ioduro di rame (CuI) nel semiconduttori.
Prima di allora però il fisico tedesco FerdinandBraun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e B. Simson, Jahrb. d. fränk. Reiches unter Karl dem Grossen, voll. 2, Lipsia 1883; B. Simson, Negociations between King James VI and I and Ferdinand I grand duke of Toscane, Londra 1927; riduz. e trad. di G. Braun e M. Bartoli, Torino 1927 (nuova ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Germania, come la chiamò il Braun, la cui formazione durante l' Zeit, voll. 3, Innsbruck 1880-92; H. Friedjung, Kaiser Karl IV und sein Anteil am geistigen Leben seiner Zeit, Vienna 1876; le cose. Non altrimenti Ferdinand von Saar (1833-1906) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (Konstnärsforbundet), a capo della quale fu Karl Nordström e di cui fece parte, tra in edifici svedesi del sec. XVI. Ferdinand Boberg, verso la fine del sec. L. Silfverstolpe) - una romantica bohème (W. v. Braun, J. Nybom, ecc.), che trovò la sua più ...
Leggi Tutto