• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [6]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Genetica [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Biochimica [1]

kanamicina

Enciclopedia on line

Antibiotico isolato dai prodotti di fermentazione dello Streptomyces kanamyceticus. Esistono tre tipi di k. (k.-A, k.-B, k.-C); la più importante è la k.-A, C18H36N4O11, usualmente chiamata k. senza altra specificazione. La k. ha un ampio spettro d’azione: è attiva sui germi gram-positivi, gram-negativi e acido-resistenti, ed è anche dotata di una certa azione antimitotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kanamicina (1)
Mostra Tutti

amikacina

Dizionario di Medicina (2010)

amikacina Farmaco che trova indicazione nel trattamento delle infezioni causate da batteri Gram negativi resistenti alla gentamicina. È un antibiotico aminoglicosidico, derivato della kanamicina e, rispetto [...] alla gentamicina, presenta una maggiore stabilità all’inattivazione enzimatica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO AMINOGLICOSIDICO – GENTAMICINA – KANAMICINA – INFEZIONI – BATTERI

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] cromosomica ed episomiale, queste ultime prodotte dai fattori R. Gli a. aminoglucosidici (streptomicina, gentamicina, kanamicina, neomicina, paramomicina) sono soggetti a un elevato livello di resistenza cromosomica da alterazioni mutazionali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

aminoglicosidi

Dizionario di Medicina (2010)

aminoglicosidi Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile, tra cui sono presenti la neomicina, la streptomicina, la ribostamicina, la paranomicina, la gentamicina e altri. Inibitori della sintesi [...] dei batteri, sono attivi prevalentemente sui batteri Gram-negativi e su alcuni Gram-positivi; streptomicina e kanamicina sono considerati chemioterapici di seconda scelta per la tubercolosi; rifamicina e paramomicina sono utilizzate solo per via ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CHEMIOTERAPICI – NERVO ACUSTICO – STREPTOMICINA – GENTAMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aminoglicosidi (1)
Mostra Tutti

antitubercolare

Dizionario di Medicina (2010)

antitubercolare Farmaco utilizzato nel trattamento dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis, l’agente infettivo della tubercolosi. Si possono distinguere a. di prima scelta (isoniazide, rifampicina), [...] scelta (etambutolo, streptomicina, pirazinamide) e a. di seconda scelta (per es., acido paramminosalicilico, etionammide, capreomicina, kanamicina). La procedura per eseguire il trattamento prevede una fase intensiva di due mesi con somministrazione ... Leggi Tutto

Agrobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante. A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] T; comunemente si inserisce, come marcatore, il gene che conferisce alle cellule vegetali la resistenza all’antibiotico kanamicina. Dopo i primi successi nel trasferimento di geni nelle piante Dicotiledoni (per es., petunia, tabacco, carota), sono ... Leggi Tutto
TAGS: GALLA DEL COLLETTO – DNA RICOMBINANTE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANTIBIOTICO

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] primitiva dell’infezione nei polmoni), è notevolmente migliorata con l’avvento dei chemioterapici e degli antibiotici (streptomicina, kanamicina, tetraciclina). La profilassi richiede l’isolamento degli ammalati e dei portatori di bacilli pestosi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] migliorare il valore della pianta. Uno dei geni più utili ottenuti in questo modo è quello per la resistenza alla kanamicina, un antibiotico tossico sia per i Batteri che per le piante, che tuttavia possono sopravvivere in sua presenza se riescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] la sua efficacia nel trattamento della toxoplasmosi cerebrale in corso di AIDS. l) Aminoglicosidi (streptomicina, gentamicina, kanamicina, neomicina ecc.). La streptomicina è stato il primo antibiotico a mostrare un effetto determinante nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] (etambutolo, streptomicina, pirazinamide), e farmaci di seconda scelta (per es., acido paraminosalicilico, etionammide, capreomicina, kanamicina). La profilassi si fonda, oltre che sulle previdenze sociali generiche (igiene dell’abitazione, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali