Piccolo teatro destinato a recite che cercano un intimo rapporto con lo spettatore. Il primo fu fondato a Berlino da Max Reinhardt (1906).
Sullo schema del K. teatrale, è così detto un film di intreccio semplice, intimo e psicologico, la cui azione si sviluppa tra pochi personaggi e in pochi e piccoli ambienti, ma, contrariamente al teatro, con un dialogo limitatissimo. Ebbe sviluppo specialmente in ...
Leggi Tutto
LANG, Fritz
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico, nato a Vienna il 5 dicembre 1890. Partecipò al Film-Kammerspiel tedesco e ne fu a tratti il rappresentante più notevole. Incline alle atmosfere [...] tenebrose e al gusto dell'orrido e dell'atroce, L. dava vita a questi suoi macabri temi in Le tre luci, Il maledetto, Il dottor Mabuse, Morte stanca, Il testamento del dottor Mabuse (1921-31); sfogava ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista Lupu Pick (Iaşi 1886 - Berlino 1931); regista e attore teatrale ad Amburgo e Berlino, nel 1917 fondò la società cinematografica Rex. Il suo nome è legato al Kammerspiel, del quale [...] fu il più autorevole e primo rappresentante. Diresse: Scherben (La rotaia, 1921), senza didascalie; il suo capolavoro, Sylvester (La notte di San Silvestro, 1924), dramma di amore e gelosia materna, narrato ...
Leggi Tutto
PABST, Georg Wilhelm
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico, usato a Vienna. Personalità fra le più significative e originali del cinematografo europeo, il Pabst diede l'impronta del suo stile incisivo, [...] analitico, esperto, alla produzione del Film-Kammerspiel. La via senza gioia (1925), I misteri di un'anima (1926), Il giglio nelle tenebre (1927), Il vaso di Pandora (1928), Il diario di una traviata (1929) recavano il segno di un ordine figurativo ...
Leggi Tutto
Colagrande, Paolo. – Scrittore italiano (n. Piacenza 1960). Tra i fondatori della rivista L'accalappiacani, ha pubblicato racconti su Panta e Linus e collaborato con Tutto Libri della Stampa. Con il suo [...] romanzo d’esordio Fìdeg (2007) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. A questo sono seguiti: Kammerspiel (2008), Dioblù (2010), Senti le rane (2015, Finalista al Premio Campiello), La vita dispari (2019) e Salvarsi a vanvera (2022). ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), [...] che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, fu uno dei più noti interpreti della produzione Kammerspiel. Interpretò poi film in Svezia, Francia (Le comte Kostia, 1927; Tempête sur l'Asie, 1938), Germania (Die ...
Leggi Tutto
LUBITSCH, Ernst
Gian Luigi RONDI
Regista del cinema tedesco e americano, nato a Berlino il 28 gennaio 1892, morto a Eel Air (California) il 30 novembre 1947.
Diresse nell'immediato dopoguerra La principessa [...] ; Anna Bolena, 1920; Rausch, 1920; La Donna dei Faraoni, 1921; Die Flamme, 1922: ora anticipando le riuscite drammatiche del Kammerspiel, ora indulgendo a un suo gusto lezioso e operettistico (derivava La principessa delle ostriche dal Re, le Torri e ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] che implicava una traduzione cinematografica del concetto teatrale di 'scena': una concezione di messa in scena derivata dal Kammerspiel e fondata su un'oculata gestione dello spazio, raramente frammentato dal montaggio.
Attivo in teatro, nel 1914 si ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] assieme a Charles Gérard, Une balle dans le canon (1958). Seguì poi il divertente Ce soir ou jamais (1961), Kammerspiel sentimentale con Anna Karina, frutto del suo incontro artistico con la sceneggiatrice, e poi regista, Nina Companeez, la cui ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] degli attori, valorizzò la forza espressiva della parola. Il suo primo film, Hintertreppe, scritto da Carl May, è un Kammerspiel ambientato in un casamento popolare. Una domestica, innamorata di un muratore, viene ingannata dal postino, a sua volta ...
Leggi Tutto