• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [7]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Economia [3]
Diritto [3]

KÖNIGSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55) Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] forma odierna specialmente dagli elettori di Sassonia Cristiano I, Giovanni Giorgio I e Federico Augusto II, che trovò rifugio in Königstein con i suoi ministri, durante l'insurrezione di Dresda del 1849. Fu occupata dai Prussiani nel 1867 e tenuta ... Leggi Tutto

Neumann, Werner

Enciclopedia on line

Storico della musica tedesco (Königstein 1905 - Lipsia 1991). Studioso dell'opera di J. S. Bach (alla nuova edizione della quale collaborò sin dal 1953), fu autore di importanti monografie sulla fuga corale [...] in Bach (1938), sulle cantate (1947) e sui testi delle cantate (1956), di una biografia di Bach (1953; 3a ed. 1957) e di tre volumi di Bach-Dokumente (1962-73, con H. J. Schulz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSTEIN – TEDESCO – LIPSIA

Christaller, Walter

Enciclopedia on line

Christaller, Walter Geografo tedesco (Berneck, Württemberg, 1893 - Königstein im Taunus, Assia, 1969). Nella sua opera maggiore, Die zentralen Orte in Süddeutschland (1933; trad. it. 1980), espose una ipotesi sull'ordinamento [...] spaziale degli insediamenti e la verificò con un'indagine sulla Germania meridionale. I suoi studî rappresentano il punto di partenza della teoria delle località centrali e il primo organico tentativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO DEDUTTIVO – ASSIA – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christaller, Walter (1)
Mostra Tutti

Musgrave, Richard Abel

Enciclopedia on line

Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz, California, 2007). Dopo un periodo presso il Federal reserve board (1940-48), insegnò presso le univ. di Michigan (1948-58), Johns [...] Hopkins (1958-62), di Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali temi della teoria della finanza pubblica. Il suo trattato The theory of public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE – CALIFORNIA – MICHIGAN

Dessoir, Max

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo tedesco (Berlino 1867 - Königstein 1947). Dal 1897 prof. all'univ. di Berlino, e dal 1906 direttore della Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft. Si è occupato particolarmente [...] di estetica, sostenendo una concezione oggettivistica dell'arte (Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft, 1906), di psicologia (Geschichte der neueren deutschen Psychologie, 1894-1902) e di parapsicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPSICOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessoir, Max (3)
Mostra Tutti

Musgrave, Richard Abel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Musgrave, Richard Abel Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] il suo master in economia, si trasferì negli Stati Uniti a Rochester, non da profugo, ma come studente scelto del programma di scambi internazionali di formazione tedesca. Tuttavia, a causa della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FEDERAL RESERVE – BENE MERITORIO – STATI UNITI – WASHINGTON

MUSGRAVE, Richard Abel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSGRAVE, Richard Abel Domenico Da Empoli Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910. Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] poi negli Stati Uniti, presso l'università di Harvard, dove conseguì il titolo di Philosophiae Doctor (nel 1937). Dopo un periodo presso il Federal Reserve Board (1940-48), ha insegnato presso le università ... Leggi Tutto

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles Giovanni LAMPARIELLO Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] di generale di divisione; e con questo grado, al principio del 1793, difese contro i Prussiani il forte di Königstein, arrendendosi soltanto dopo strenua resistenza. Riottenuta la libertà, per scambio con un prigioniero nemico, entrò in Magonza ed ... Leggi Tutto

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine Maryla FALK Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] vita spregiudicata e spensierata. Fatta prigioniera dall'esercito tedesco, subì gravi affronti durante quattro mesi di prigionia a Königstein e a Kronberg. Anche dopo la liberazione non ebbe requie, inseguita dall'odio e dallo scherno della società ... Leggi Tutto

GIRAUD, Henri-Honore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIRAUD, Henri-Honore Armando SAITTA Militare francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1879. Capitano all'inizio della prima Guerra mondiale, fu fatto prigioniero dai Tedeschi il 30 agosto 1914, ma poco [...] Comando della 9a armata, ma dopo pochi giorni fu preso prigioniero. Riuscito ad evadere (17 aprile 1941) dalla fortezza di Königstein, attraversò la Svizzera e con l'aiuto dei servizî del controspionaggio alleato, riparò a Vichy, ove a seguito di una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – SVIZZERA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Henri-Honore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali