• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Letteratura [2]
Biografie [1]

GRACQ, Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRACQ, Julien Paola Ricciulli (App. III, I, p. 771) Scrittore francese. La sua lotta contro la commercializzazione della letteratura (nel 1951 ha rifiutato il premio Goncourt conferitogli per il romanzo [...] R. Amossy, Les jeux de l'allusion littéraire dans un beau ténébreux, Neuchâtel 1980; S. Grossman, Gracq et le surréalisme, Parigi 1980; Y. Bridel, Gracq et la dynamique de l'imaginaire, Losanna 1981; M. Guiomar, Trois paysages du ''Rivage des Syrtes ... Leggi Tutto

Gracq, Julien

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Louis Poirier (Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers 2007). Strettamente legato all'esperienza surrealista, benché non abbia fatto parte del gruppo, G. è scrittore assai complesso, dai toni ambigui, che affida anche a suggestioni pittoriche e musicali la realizzazione del suo mondo artistico. Tra i romanzi: Au château d'Argol (1938); Un beau ténébreux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE-ET-LOIRE – ANDRÉ BRETON – SURREALISTA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracq, Julien (1)
Mostra Tutti

Poirier, Louis

Enciclopedia on line

Nome dello scrittore francese noto sotto lo pseudonimo di Julien Gracq. ... Leggi Tutto
TAGS: JULIEN GRACQ

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] surrealista rimasti attivi oltre il secondo dopoguerra mostrano una netta propensione per la narrazione fantastica il romanziere Julien Gracq , e André Pieyre de Mandiargues , autore raffinato e perverso di raccolte novellistiche come Le Museé noir ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali