• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Arti visive [1]

FABRE, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico francese, nato a Metz il 24 marzo 1869. Da giovane fu nel commercio, poi in giornalismo; ma sembrò aver ereditato l'amore per il teatro dal padre, direttore di scena; e subì vivamente [...] drammi sociali e tragedie di ambiente familiare, come La maison d'argile (1907), Les vainqueurs (1908), Un grand bourgeois (1914), La maison sous l'orage (1910). Dal 1914 il F. è succeduto a Jules Claretie come amministratore della Comédie-Francaise. ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – JULES CLARETIE – ITALIA – BALZAC – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, Émile (1)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDELLI, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] et l’Italie moderne di Alessandro D’Atri uscita a Parigi nel 1903 con l’avant-propos del noto giornalista e scrittore Jules Claretie) che ritraevano momenti sia della sua vicenda pubblica, sia della sua vita privata nella prediletta villa sul lago di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – THOMAS BABINGTON MACAULAY – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] e internazionale confacente all’artista, che là incontrò critici e letterati quali, fra i tanti, Georges Lafenestre, Jules Claretie, Savage Landor, Angelo De Gubernatis. Il suo impegno di critico militante si concretizzò a pieno con la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] cartella di dodici fogli dal titolo Souvenirs de Rome introdotta da un’encomiastica prefazione dello scrittore e giornalista Jules Claretie, a quel tempo grande amico e assiduo frequentatore del salotto di Giuseppe De Nittis. Non sono ancora chiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] con i suoi articoli – apparsi sulla Revue des revues fra 1897 e 1898 e poi riuniti in volume con la prefazione di Jules Claretie (Larmes et sourires de l’émigration italienne, Paris 1909) – un ampio dibattito al di qua e al di là delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

cinema

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinema Alfredo Barbina . Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] del successo si propaga, intanto, dall'Italia all'estero. Sul parigino " Temps " il direttore del Théâtre-Français, Jules Claretie, rientrato da Firenze, si domanda in un lungo articolo: " Dante cinematografato? Si potrebbe credere a una scommessa ... Leggi Tutto

Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules

Enciclopedia on line

Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules Scrittore (Limoges 1840 - Parigi 1913). Autore fecondissimo di romanzi, novelle, commedie, noto specialm. come giornalista (tenne per molti anni la rubrica "La vie à Paris" nel Temps). Dal 1885 fu amministratore del teatro della Comédie-Française. Accademico di Francia dal 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LIMOGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules (1)
Mostra Tutti

DUPRÉ, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Nantes il 5 aprile 1811, morto a L'Isle-Adam il 6 ottobre 1889. Lavorò giovanissimo a decorare piatti per la fabbrica di porcellane diretta dal padre. A Parigi, presso Diélbolt, un oscuro [...] e negli Stati Uniti. Ha dipinto qualche ritratto (l'autoritratto è al Louvre) ed eseguito qualche litografia. Bibl.: J. Claretie, D., Parigi 1879; id., Peintres et sculpteurs contemporains, Parigi 1884; J. W. Mollett, The Painters of Barbizon, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – LITOGRAFIA – CHANTILLY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Jules (1)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] esponenti dell’intellettualità repubblicana francese come Jules Michelet e Jules Simon, e riprese la sua attività vita intima, con lettere e documenti inediti, Milano 1896, ad ind.; J. Claretie, La vie à Paris 1895, Paris 1896, pp. 365-368; 373-375. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules Sand": di qui la scrittrice trasse il suo pseudonimo. Separati F. Brunetière ebbe a definire S. "le calligraphe du romantisme". J. Claretie, J. S., Parigi 1883; F. Brunetière, I. S., in ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali