• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] greci che fanno combattere dei galli (1846), ora al Musée d’Orsay di Parigi, in cui lo scrittore e critico realista Jules Champfleury vede due ragazzi di marmo e due galletti “in carne e ossa, dipinti dal vero”, mentre Théophile Gautier apprezza il ... Leggi Tutto

Champfleury

Enciclopedia on line

Champfleury Pseudonimo dello scrittore Jules Husson (Laon, Aisne, 1821 - Sèvres 1889). Romanziere realista, scrisse: Contes domestiques (1853); Les bourgeois de Molinchart (1855); Monsieur de Boisdhyver (1857); ecc. [...] Sostenitore del realismo anche nelle arti figurative, si interessò in particolare della caricatura e dell'arte popolare: Histoire générale de la caricature (1865-80); Histoire des faïences patriotiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AISNE – LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champfleury (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 19 settembre ebbe a Ferrières con Bismark uno di essi, Jules Favre, dimostrò vana l'illusione, in cui erano molti, a.; id., Les beaux-arts en Europe, Parigi 1855; J. Champfleury Le réalisme, Parigi 1857; Th. Silvestre, Histoire des artistes vivants, ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] " fiorita nel Secondo Impero sotto la guida dello Champfleury e del Duranty, succede, con un programma più Paris, L'Assommoir, Nana, Germinal, ecc.). I fratelli Edmond e Jules de Gouncourt, con Renée Mauperin, Germinie Lacerteux, Manette Salomon, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

BOULANGER, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto poveramente a Parigi il 5 marzo 1867. Fu scolaro di Lethière e, dal 1860, direttore della Scuola di Belle Arti di Digione. Il suo Supplice de Mazeppa, esposto [...] ; M. de Montefauc, Les romantiques, Parigi 1878; E. Chesneau, Peintres et statuaires romantiques, Parigi 1880, p. 99; Champfleury [Jules Fleury], Vignettes romantiques, Parigi 1883; H.V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Marie ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS BOULANGER – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – CHAMPFLEURY – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Louis (1)
Mostra Tutti

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] e originale, venne giudicato uno degli attori più perfetti. Jules Janin gli dedicò un volume: Deburau, histoire du theâtre à direttore di teatro a Bordeaux. Bibl.: Pantomimes de Gaspard et Charles Deburau, prefazione di M. Champfleury, Parigi 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE

Realismo/realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] estetiche romantiche del neogotico, del romanzesco, del pittoresco. Teorici del movimento realista sono stati gli scrittori Champfleury (pseudonimo di Jules François Husson) ed Edmond Duranty. Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, in tutti i ... Leggi Tutto

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] contemporanee quali il decollo industriale o la nuova classe del proletariato. Nel saggio Le réalisme (1857) Jules Husson, noto come Champfleury, indica a modello del nuovo stile di pensiero l’esperienza figurativa di Gustave Courbet, il quale così ... Leggi Tutto

Courbet e Millet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] Louvre. Nel 1847 si lega a pittori quali Honoré Daumier, Jules Dupré, Constant de Troyon e al critico Alfred Sensier. Per nuova scuola del realismo e a cui presenziano scrittori come Champfleury, Henri Murger, Duranty (fondatore nel 1857 del giornale ... Leggi Tutto

Husson, Jules

Enciclopedia on line

Scrittore francese, più noto sotto lo pseudon. di Champfleury. ... Leggi Tutto
TAGS: CHAMPFLEURY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali