Scultore (Alcalá la Real 1568 - Siviglia 1649), attivo a Siviglia. Nelle sue opere una ricerca di eleganza e bellezza, di matrice tardoclassicista, si unisce a una tendenza naturalista (accentuata dalla policromia) che acquista sempre maggiore espressività. A capo di una attiva bottega che lavorò anche per i territorî oltreoceano, M. lasciò un'impronta decisa anche nella elaborazione di temi particolari ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ MONTAÑÉS, Juan
José F. Rafols
Scultore, nato ad Alcalá la Real (Spagna, provincia di Jaén) nel 1568, morto a Siviglia il 18 giugno 1649. Fu scolaro dello scultore Pablo de Rojas a Granata; poi, da questa città si trasferì a Siviglia, allora grande centro artistico. Tra le sue numerose opere ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la prima edizione delle Poesías (1840) di J. Espronceda e il Don Juan Tenorio (1844) di J. Zorrilla. Questo ritorno al Medioevo e ai castigliana, mentre a Siviglia svolgeva un ruolo analogo J. MartínezMontañés.
La prima metà del 17° sec. è dominata ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] scultura l'influenza di JuanMartínezMontañés, nella pittura quella di Francisco Pacheco. Molto giovane si cominciò ad apprezzarlo: e non aveva ancora 28 anni che già aveva eseguito tre altari per il collegio di S. Alberto e due per il monastero di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] porta dell'Ospizio, con la statua del re Ferdinando il Santo di Juan Ron, e il progetto dell'intiero edificio, costruito dal 1722 al eseguita nel 1640 da Pietro Tacca da un disegno di Martínez-Montañés; nella stessa piazza vi sono pure altre statue di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Berlino); Sibilla, che è sua moglie, Mateos (Dresda); MartínezMontañés (e non Alonso Cano Prado); Autoritratto (Valenza).
Quinto V. lavorando con lui Juan de la Corte, Puga, Carreño, Alfaro e principalmente il suo genero Juan Bautista del Mazo, che ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Pacheco, del Morales, di Pedro de Campaña, oriundo di Bruxelles, un ostensorio di Juan de Arfe (1580-1587), un crocifisso di MartínezMontañés. La cappella parrocchiale del Sacramento annessa alla cattedrale, fu cominciata nel 1618 dallo Zumárraga ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] hasta MartínezMontañés, Sevilla 1928b; Id., Retablos y escultura de traza sevillana, Sevilla 1928c; Id., Desde MartínezMontañés hasta 1973-1980, I, pp. 263-267; V. Pérez Escolano, Juan de Oviedo 1565-1625. Arquitecto en la Sevilla de los Austrias, ...
Leggi Tutto
Scultore (Cordova 1583 - Siviglia 1627). Allievo di J. MartinezMontañés, operò prevalentemente a Siviglia, sviluppando soluzioni di un tormentato e drammatico realismo. Tra le opere più significative: [...] Cristo dell'Amore (1618, chiesa del Salvador), Cristo del Gran Potere (1620), Cristo della Misericordia (1623, chiesa di Santa Isabel), e le più pacate Vergine col Bambino e San Giovanni Battista (entrambe ...
Leggi Tutto