• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [18]
Storia [14]
Religioni [10]
Scienze politiche [7]
Filosofia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]
Sociologia [6]
Letteratura [4]
Dottrine teorie e concetti [5]

Maistre, Joseph de

Enciclopedia on line

Maistre, Joseph de Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] occidentali di progresso e di libertà, a chiedere il suo richiamo. De M. passò a Torino i suoi ultimi anni. Opere e pensiero rivoluzionario. Compose le sue opere maggiori in Russia: le Soirées de Saint-Pétersbourg (post., 1821), in cui, di fronte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE I – CHIESA CATTOLICA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, Joseph de (4)
Mostra Tutti

Maistre, Joseph de

Dizionario di filosofia (2009)

Maistre, Joseph de J. de Maistre 1753 Nasce a Chambéry, nella Savoia, da una famiglia di recente nobiltà 1772 Conclude gli studi di giurisprudenza nell’univ. di Torino 1774 Entra nella magistratura [...] del Regno di Sardegna 1788 Viene nominato senatore 1796 Pubblica le Considerazioni sulla Francia 1799-1803 È reggente della Cancelleria di Sardegna 1803-17 Viene inviato come ministro plenipotenziario ... Leggi Tutto

Maistre, François-Xavier de

Enciclopedia on line

Maistre, François-Xavier de Scrittore francese (Chambéry 1763 - Pietroburgo 1852), fratello di Joseph. Il grazioso libretto Voyage autour de ma chambre, scritto mentre de M. era ufficiale dell'esercito sardo e pubblicato a Losanna [...] la cité d'Aoste (1811), a cui seguirono Les prisonniers du Caucase (1825), La jeune sibérienne (1825) e, oltre ad alcune poesie e scritti pubblicati postumi, le belle pagine descrittive premesse alle Soirées de Saint-Pétersbourg del fratello Joseph. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – LOSANNA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

Fisichèlla, Domenico

Enciclopedia on line

Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] democrazia, ovvero Le ragioni del torto (2002); La Destra e l'Italia (2003); Contro il federalismo (2004); Joseph de Maistre pensatore europeo (2005); Crisi della politica e governo dei produttori (2007); Alla ricerca della sovranità. Sicurezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ALLEANZA NAZIONALE – SISTEMI ELETTORALI – JOSEPH DE MAISTRE – SCIENZA POLITICA

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] reazione della corte e dei privilegiati è vana: dal Jeu de paume alla seduta reale la forza del Terzo, guidato da era della rivoluzione, non caddero le idee seminate e diffuse. Joseph de Maistre vedeva giusto quando nel '14 diceva che Luigi XVIII non ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] mentre quegli che doveva essere il suo grande alleato nella campagna per la difesa del trono e dell'altare, Joseph de Maistre, pubblicava a Neuchâtel le Considérations sur la France, B. pubblicava a Costanza la sua famosa Théorie du pouvoir politique ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOSEPH DE MAISTRE – CONTRATTO SOCIALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di (2)
Mostra Tutti

BOURGET, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, critico e romanziere francese, nato ad Amiens il 2 settembre 1852. Cominciò a farsi conoscere con alcuni volumi di vcrsi (Au bord de la mer, 1872; La Vie inquiète, 1875; Édel, 1878; Les Aveax, 1882), [...] bleue, 1898), nell'Étape (1903), romanzo decisamente antidemocratico, nel cui dottrinarismo vengono a confluire il tradizionalismo di Joseph de Maistre e di Bonald e il positivismo di Auguste Comte. Romanzi egualmente a tesi sono: Un divorce (1904) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – JOSEPH DE MAISTRE – AUGUSTE COMTE – GEORGES SOREL – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGET, Paul (1)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica sarda, optando per la nazionalità italiana [...] , gennaio e febbraio 1859, e le pubblicazioni: Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. De Maistre, 2ª ed., Parigi 1859; Correspondance diplomatique de Joseph De Maistre (1811-1817), 2 voll., Parigi 1860. Più tardi, a soli ventinove ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO – REVUE DES DEUX MONDES – MONACO DI BAVIERA – JOSEPH DE MAISTRE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto, barone (3)
Mostra Tutti

BLACAS D'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] , in parte provenienti dalla collezione Strozzi. Bibl.: J. B. De la Boulaye, Notice historique sur M. le-duc de Blacas, Parigi 1840; Joseph de Maistre et Blacas. Leur correspondance inédite et l'histoire de leur amitié, 1804-1820, ed. da E. Daudet ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – BORBONE DI FRANCIA – JOSEPH DE MAISTRE – CHIESA GALLICANA – LUIGI FILIPPO

Gioberti, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vincenzo Gioberti Paolo Marangon Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] suo tempo, dal tradizionalismo di Joseph de Maistre al «nuovo cristianesimo» di Claude-Henri de Saint-Simon, mentre già si scrittori della Compagnia di Gesù, Gioberti risponde con la pubblicazione de Il gesuita moderno (5 voll., 1846-1847): cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAMBATTISTA VICO – JOSEPH DE MAISTRE – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali