Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] , 1952); Dogmenhistorische und biographische Aufsätze (a cura di A. Spiethoff e E. Schneider, 1954); History of economic analysis (a cura di E. Boody Schumpeter, 1954; trad. it. di P. Sylos Labini, 3 voll., 1959-60); Das Wesen des Gelden (1970). ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, JosephAlois (App. I, p. 995)
Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.
Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] Tubinga 1952) e, a cura di S.E. Haarris, i saggi inglesi (Sch. social scientist, Cambridge, Mass., 1951).
Bibl.: S. Kuznets, Schumpeter's business cycles, in American economic review, 1940; A. Spiethoff, J. A. Sch., in Kyklos, 1949; V. Clemence e F.S ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] Étienne-Juvénal Dupuit sull’esistenza e la persistenza dei rendimenti di scala crescenti, che un secolo più tardi JosephAloisSchumpeter avrebbe considerato all’origine dell’incentivo a innovare; è di poco precedente il modello matematico di Antoine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] faceva delle riflessioni su un manoscritto del conte d’Hauteville Joseph Perret. Nel suo scritto Verri illustrava la storia del tributo importante precursore del liberalismo economico mentre JosephAloisSchumpeter, nella sua History of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] dei redditi e delinea in nuce una teoria dello sviluppo economico che troverà sviluppo nell’opera di JosephAloisSchumpeter (inserendovi un lungo capitolo di Introduzione alla scienza sociale, in cui viene illustrata la distinzione tra rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] mitografica del primato italiano, rivalutando una tradizione successivamente apprezzata da studiosi del calibro di Karl Marx e JosephAloisSchumpeter.
La vita
Pietro Custodi nacque a Galliate, vicino a Novara, il 29 novembre 1771, da una famiglia ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] Proprio in virtù della loro capacità di rendere possibili gli investimenti attraverso la creazione di nuova moneta, JosephAloisSchumpeter definì le banche gli «efori del capitalismo».
In quanto atto creativo, l’investimento non può essere ridotto ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] avere crescita sostenibile e competitiva. Un imprenditore culturale si identifica innanzitutto con l’innovazione. L’economista JosephAloisSchumpeter (1883-1950) coniò il termine distruzione creatrice per indicare il ruolo cruciale che svolgono le ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] filosofi e intellettuali della prima metà del Novecento – basti pensare, per es., ad Hans Kelsen e JosephAloisSchumpeter – in Croce democrazia e liberalismo non appartengono allo stesso paradigma filosofico-politico e non condividono lo stesso ...
Leggi Tutto
mercato, struttura del
Alberto Heimler
Rappresentazione del grado di rivalità delle aziende tramite la valutazione della loro numerosità, della loro posizione relativa (livello e distribuzione delle [...] giochi, teoria dei), elaborando una pluralità di modelli da scegliere caso per caso.
L’analisi di JosephAloisSchumpeter
Fin dai lavori di J.A. Schumpeter (➔) negli anni 1940, era emersa la questione di quale fosse la forma di m. che maggiormente ...
Leggi Tutto